Autore: |
Ruhnke Volko ![]() |
Artista: | |
Editore: |
GMT Games ![]() |
Numero giocatori: | 1 - 2 |
Durata media: | 180 minuti |
Tipologia giocatori: | Wargamers |
Categoria: |
Wargame
|
Meccanica: | |
Motore: | |
Espansioni: |
Labyrinth: The Forever War, 2015-?
Labyrinth: The Awakening 2010- ? |
Grafica: | N.D. |
Regolamento: | N.D. |
Gradimento: | N.D. |
Fortuna: | N.D. |
Difficoltà: | N.D. |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.57 |
Votanti: | 5.079 |
Classifica: | #595 |
Questo gioco non fa parte della mia collezione, ma è elencato in questo sito perché è stato comunque provato o citato in riviste e libri già inseriti
Vi voglio proporre questo AAR in solitario con il doppio intento di darvi un’idea di come si comporta l’AI in Labyrinth ed anche di presentarvi LWOTAI che è un game assistant software scritto in python da Mike Houser e Dave Horn. Nel corso dell’AAR troverete commentati (via testo ed immagini) sia la partita in sé che le performances del programma d’aiuto, che per inciso, è tutto e solo testuale (so far…). La prima action phase del primo turno è riporta nel video. In genere non mi dilungherò sulle regole del gioco, che assumo il lettore conosca. In ogni caso se scaricate il manuale dal sito GMT o dal Boardgamegeek.com, troverete nelle ultime pagine un ottimo glossario dei termini più importanti e che può essere certamente utile per seguire la partita anche non conoscendo il gioco. Da non dimenticare che di Labyrinth c’è anche una versione italiana curata dall’Asterion Press (Labyrinth: Guerra al Terrore, 2001 – ?).
Continua a leggere su balenaludens.it