Autore: |
Van Moorsel Corné
|
Artista: |
Czarnè
|
Editore: |
Cwali
|
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 60 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 10 anni |
Ambientazione: | Costruire uno Zoo ed attrarre visitatori |
Categoria: |
Sviluppo-Ampliamento
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
Posare tessere-pedine-ecc. |
Motore: |
Tessere
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali |
Nomi alternativi: |
O Zoo le Mio
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 6 |
Fortuna: | 2 |
Difficoltà: | 3 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 6.6 |
Votanti: | 2.184 |
Classifica: | #2688 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Ci sono in commercio parecchi giochi di “piazzamento tessere” ed allora è divertente scoprire che qualche autore riesce ancora a sfruttare questo meccanismo per presentare dei giochi divertenti, proprio come questo ZOOSIM che, per di più, è anche piuttosto competitivo. Ogni giocatore riceve inizialmente un piccolo schermo a forma di “Ingresso dello zoo”, dietro al quale nasconderà le 8 monete assegnate a tutti, ed una speciale tessera di “inizio percorso” da posizionare davanti all’ingresso.
Sul tavolo si prepara una pila (coperta) di 25 tessere rettangolari, ognuna delle quali mostra uno o più sentieri e due postazioni per gli animali da esporre: scimmie (caselle arancioni), animali marini (blu), mammiferi (gialli), rettili (grigi) e uccelli (rossi. In ogni postazione sono anche stampate 1-3 stelle (dello stesso colore della casella) in base alla rarità o all’importanza dell’animale raffigurato.
Ad inizio partita si prendono le prime 5 tessere e si posano sul tavolo, scoperte, in fila. I giocatori fanno un’offerta mettendo le monete volute (anche zero, se non sono interessati) nel pugno e rivelando tutte le offerte nello stesso momento: chi ha puntato più soldi li paga nella banca e prende la prima tessera della fila posizionandola nel suo zoo in modo che i sentieri corrispondano ad altri sentieri e nessuno di essi si interrompa contro un bordo che ne è privo (alla “Carcassonne”, per intenderci)
Poi si fanno arrivare i Visitatori (leggete sul commento come fare) in base alle postazioni visibili. Si continua con un’asta per la seconda tessera e così di seguito fino ad esaurimento delle stesse: a questo punto la banca paga 1 moneta per ogni tessera posseduta e vengono anche assegnati dei Punti Vittoria (PV) in base al numero dei visitatori ed al round in corso (1 PV nel primo, 2 PV nel secondo, ecc.).
La partita finisce quando la quinta tessera del quinto round viene vinta all’asta: si effettua l’ultimo punteggio parziale poi si sommano i PV dei 5 rounds giocati e chi ha il totale più alto vince.
Avete letto qui sopra che in ZOOSIM i PV vengono assegnati in base al numero dei visitatori all’interno dei diversi zoo: il meccanismo di assegnazione di questi punti è la cosa più originale del gioco e merita quindi di essere approfondito. Quando un giocatore posa una nuova tessera si devono effettuare DUE verifiche:
Da qui la grandissima interattività fra i giocatori: ad ogni nuovo turno tutti guarderanno attentamente le tessere che possono fare aumentare le stelle di uno o due colori (postazioni adiacenti, tipo domino, sommano le loro stelle) oppure il numero degli alberi dell’intero zoo. Poi metteranno da parte un bel gruzzoletto, pronti ad accaparrarsi quella tessera, non appena disponibile, e consolidare così il proprio gioco.