Autore: |
Phillips Shem
MacDonald Sean |
||||||
Artista: |
Dimitrievski Mihajlo
|
||||||
Editore: |
Garphill Games
Fever Games |
||||||
Serie: | South Tigris Trilogy | ||||||
Numero giocatori: | 1 - 4 | ||||||
Durata media: | 90 minuti | ||||||
Tipologia giocatori: | Da 14 anni | ||||||
Ambientazione: | Esplorare l'antica Babilonia e mappare terre, mari e cielo | ||||||
Categoria: |
Civilizzazione
Percorso Sviluppo-Ampliamento |
||||||
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
Piazzamento lavoratori |
||||||
Motore: |
Dadi
Carte |
||||||
Nomi alternativi: |
Viandanti a Sud del Tigri
|
||||||
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti | ||||||
Materiale Utile |
|
Grafica: | 8 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 8 |
Fortuna: | 1 |
Difficoltà: | 4 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.8 |
Votanti: | 5.252 |
Classifica: | #370 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | B |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | A |
Win Magazine: | N.D. |
WAYFARERS OF THE SOUTH TIGRIS (o VIANDANTI A SUD DEL TIGRI se preferite) è il primo di una nuova trilogia della “premiata coppia” Phillips/Macdonald ed ambientata nell’antica Mesopotamia all’incirca 850 anni prima di Cristo: i giocatori devono esplorare con la loro carovana le terre attorno a Bagdad e mappare le costellazioni nel cielo per poi riportare i risultati alla casa della Sapienza del Califfo.
Ogni giocatore ha una plancia personale sulla quale sono pre-stampate le prime aree (terra, mare a cielo) adiacenti alla città, e all’interno di esse sono stampate delle caselle quadrate sulle quali verranno posti i “dadi” del proprio colore per effettuare le relative azioni. Per eseguirle però sarà quasi sempre necessario avere acquisito certe “icone” (cammello, telescopio, colomba e nave) stampate su apposite tessere che si raccolgono seguendo un percorso sul tabellone.
I giocatori hanno anche a disposizione, inizialmente, due lavoratori (uno giallo e uno blu) che possono mettere sulle carte esposte (terreno, mare, cielo, personaggi e ispirazione) per eseguire le azioni ad essa connesse: i lavoratori però non sono di proprietà e possono essere presi da chiunque acquisti la carta su cui si trovano. Le nuove carte si aggiungono alla plancia: quelle di “Terra” a sinistra, quelle di “Mare” a destra. Le carte “Cielo” invece possono essere acquistate se è possibile posarle “sopra” quelle di terra e mare: i personaggi infine, una volta ingaggiati, si inseriscono “sotto” quelle di terra e mare per dare specifici bonus: effetti speciali oppure nuove caselle per i dadi.
Raccogliendo le icone stampate sulle carte, si ha anche la possibilità di avanzare lungo la pista carovaniera al centro del tabellone, raccogliendo altro bonus, tessere e lavoratori verdi. Il primo ad arrivare alla fine della pista fa scattare l’ultimo turno del gioco e la vittoria è assegnata a chi ha ottenuto più Punti Vittoria (PV).
A WAYFARERS OF THE SOUTH TIGRIS è importante sapere fin dall’inizio come si ottengono i PV in modo da poter programmare al meglio le proprie mosse:
Alcune carte permettono anche di posare dei segnalini Influenza sulle Gilde che potranno essere utilizzati in seguito per ottenere dei “bonus” speciali:
Ogni avanzamento sul percorso carovaniero assegna qualche bonus (carte, influenze, tessere, dado extra, ecc.) ma per avanzare bisogna avere nella propria plancia i simboli indicati al confine fra due caselle successive.
Un gioco piuttosto intrigante dove è necessario, oltre alla raccolta delle carte ed alle azioni effettuate con i dadi, programmare il proprio “percorso” fin dall’inizio in modo da procurarsi poi, nell’ordine indicato sul tabellone, tutto quello che serve per passare alle caselle successive.
I giochi della Garphill Games sono tutti di ottimo livello, hanno una grafica particolare che li distingue da tutti gli altri (dovuta ai pennelli di Mihajlo Dimitrievski) e fanno quasi tutti parte di una “trilogia”. Dopo quella del “North Sea” (ShipWrights, Raiders e Explorers) e del “West Kingdoms” (Architects, Paladins e Viscounts) ecco arrivare l’ultima “fatica” della super-collaudata coppia Phillips/Macdonald: South Tigris Trilogy, di cui Viandanti a Sud del Tigri è il primo volume, uscito in inglese nel 2022 e distribuito in Italia nel 2023 da Fever Games (come tutti gli altri della Garphill). Il gioco è stato pensato per 1-4 partecipanti (da 14 anni in su) e ha una durata media (dopo avere imparato le regole) di 90-120 minuti.
È ambientato nell’area a sud del fiume Tigri (in una regione che tutti conosciamo come Mesopotamia) ed è abbastanza impegnativo ma di indubbia soddisfazione perché nessuno si annoia né si sentirà tagliato fuori, visto che tutti saranno sempre molto impegnati a realizzare le loro azioni e a studiare le prossime. Le prime partite però possono arrivare anche a tre ore, dovendo imparare le regole e capire l’utilizzo delle numerose icone utilizzate.
Continua a leggere su balenaludens.itRivista | Numero | Anno | Titolo articolo | Pagina | Autore | Tipo articolo |
---|---|---|---|---|---|---|
Spielbox | 2023/1 | 2023 | Omaggio: 2 Carte | 0 | Gioco o inserto | |
Io Gioco | 30 | 2023 | Viaggi e cronache nelle terre delle mille e una notte | 74 | Ferrarini Mauro | Recensione dettagliata |
ILSA Magazine | 66 | 2023 | Sotto la lente | 26 | Bricchi Michele | Recensione dettagliata |
Spielbox | 2023/4 | 2023 | Scavenger hunt through a ticket of icons | 36 | Ducksch Stefan | Recensione dettagliata |
Balena Ludens | 2024-01/03 | 2024 | Cartografi a Astronomi partono da Bagdad per esplorare il territorio circostante | 02-26 | Cremona Pietro (Leggi) | Recensione dettagliata |