Autore: |
Karvounis Theodore ![]() |
Artista: |
Kestis Thomas ![]() Vassos Giorgos ![]() |
Editore: |
V Games ![]() |
Numero giocatori: | 1 - 4 |
Durata media: | 30 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Ambientazione: | Creare una costellazione con i ... dadi |
Categoria: |
Sviluppo-Ampliamento
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
Posare tessere-pedine-ecc. |
Motore: |
Dadi
Carte |
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 2 |
Difficoltà: | 2 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.12 |
Votanti: | 155 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
In pratica TWINKLE è un gioco di “combinazioni di dadi” e risulta piuttosto interessante e divertente: nulla a che vedere con i classici giochi “roll and write” che in questi ultimi anni hanno affollato le scaffalature dei negozi. La scatola, oltre a 30 dadi (D4-D6-D8-D10 e D12) in sei colori (giallo, verde, rosso, blue, viola e nero), ci offre anche 28 stecchi di legno bianco (i “Connettori”), quattro cubetti segnapunti e un mazzo di carte.
Il tabellone à un cerchio stampato su entrambi i lati: ad inizio partita si mette in tavola con la faccia “Galassia” in alto a mostrare quattro copie di stelle (ina per giocatore) che formeranno la base di partenza per la costruzione delle costellazioni, formate, appunto, da un certo numero di dadi collegati fra loro tramite gli stecchi (ognuno ne riceve 7).
Ad inizio partita si lanciano i 6 dadi D8 e si mettono al centro del tabellone senza cambiare il numero uscito. Di seguito si allineano sul tavolo 6 carte “Punteggio” (una per colore dei dadi) e la carta “Twinkle”: esse indicano le combinazioni da eseguire per ottenere i Punti Vittoria (PV). Se i giocatori sono già esperti si possono anche aggiungere delle carte “obiettivo” extra di colore “bronzo” (le più facili da risolvere) o “argento” (più complesse).
I dadi vengono divisi per colore e posati sul tavolo davanti alle carte punteggio dello stesso colore. Al suo turno ogni giocatore ha due possibilità:
Le regole di posa sono semplici:
Quando tutti hanno posato il loro settimo stecco la partita finisce e si passa al conteggio dei PV (vedere nel commento): chi ha più punti vince.
Imparare la meccanica di TWINKLE è piuttosto facile e dopo una semplice lettura delle regole tutto è già chiaro. Invece per ricordare come si fanno i PV in base ai dadi colorati servono almeno un paio di partite, il tempo di imparare a riconoscere i disegni di ogni carta “Punteggio” che spiegano molto bene le regole specifiche:
Detto ciò è chiaro che tutti partiranno cercando di iniziare con dadi di valore abbastanza alto e, sulla base di quello che hanno scelto, decideranno in seguito che strategia utilizzare. Se ho un blu collegato, per esempio, cercherò di metterne un altro per fare 4 PV; se ho già preso due gialli farò di tutto per prenderne anche un terzo e segnare così 6 PV; ecc.
È possibile giocare anche in solitario, utilizzando quattro apposite carte “missione”, sulle quali sono indicati 40 diversi livelli (in ordine crescente di difficoltà): per superare un livello bisogna fare almeno 20 PV e soddisfare i requisiti della carta. Si prepara il gioco come al solito, utilizzando però solo le carte “punteggio” e le carte argento/bronzo indicate dalla missione.
Il gioco è stato una piacevole scoperta e può essere praticato da tutti, magari con una partita preliminare di prova: la sua durata ridotta (una ventina di minuti in media) permette anche di effettuare persino un paio di rivincite in poco più di un’oretta.
L’editore greco V Games si è affacciato da poco sul mercato dei giochi da tavolo, esponendo ad Essen 2019 il suo primo gioco, Daedalus’ Maze: esso è ovviamente dedicato al leggendario labirinto del Re Minosse, costruito dall’architetto Dedalo e dal figlio Icaro, entro cui era stato imprigionato il Minotauro. Il gioco non ha avuto il successo sperato, almeno qui da noi e secondo quanto ci è stato detto, per qualche problema di componentistica e probabilmente per non essere stato testato a dovere, tuttavia V Games ha giustamente continuato il suo lavoro ed ora ci propone Twinkle, un divertente gioco ambientato nello spazio, dove i partecipanti (da 1 a 4, di età superiore o uguale ad 8 anni) dovranno costruire una intera costellazione utilizzando dei dadi. Dopo tanti titoli “Roll & Write” (alcuni dei quali davvero noiosi, creati probabilmente in fretta per seguire la moda) adesso abbiamo forse davanti una nuova categoria, quella del “roll & build”: i giocatori infatti useranno 30 dadi (di diversi colori e tipi) per unirli fra loro e creare delle “costellazioni” che facciano guadagnare il maggior numero di Punti Vittoria (PV) ai loro creatori.
Continua a leggere su balenaludens.itRivista | Numero | Anno | Titolo articolo | Pagina | Autore | Tipo articolo |
---|---|---|---|---|---|---|
Balena Ludens | 2021-09 | 2021 | Costruiamo in cielo la nostra costellazione usando i dadi | 15 | Cremona Pietro (Leggi) | Recensione dettagliata |