Ticket to Ride Cities: 4 - San Francisco (2022)
Giudizio complessivo:
Autore: Moon Alan
Artista: Delval Julien
Editore: Days of Wonder
Asmodée
Numero giocatori: 2 - 4
Durata media: 20 minuti
Tipologia giocatori: Da 8 anni
Ambientazione: Spostarsi in Tram a San Francisco
Categoria: Percorso
Meccanica: Combinazioni-Allineamenti
Motore: Carte
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 7
Gradimento: 6
Fortuna: 2
Difficoltà: 2
Valutazione BGG
Voto: 7.23
Votanti: 849
Classifica: #2936
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

Probabilmente Ticket to Ride (con i suoi numerosi fratelli) è ormai diventato il gioco moderno più venduto al mondo, o per lo meno si contende il primato con Coloni di Catan (ed espansioni), ma in ogni caso è quello più “sfruttato” e copiato, visto che esistono decine (se non già centinaia) di adattamenti a ferrovie locali, metropolitane delle città più impensate, paesini sperduti, ecc.

Il suo inventore, Alan Moon, continua a sfruttare il successo ed a sfornare nuove espansioni (sotto l’egida della Days of Wonder) fra le quali ha preso piede una nuova serie di giochi per debuttanti basata sui trasporti delle più grandi metropoli del mondo: TICKET TO RIDE: SAN FRANCISCO è uno di essi, con una mini-mappa che riproduce il centro della città, la costa ed una parte della sua rete viaria: invece di linee ferroviarie qui abbiamo a che fare con la famosa rete tranviaria della città californiana, ed infatti le miniature che useremo sono proprio i suoi tram d’epoca.

Tutto però qui (come nei fratelli già pubblicati) è in formato “ridotto”; oltre alla mappa infatti i giocatori ricevono soltanto 20 tram (invece delle solite 40-45 carrozze ferroviarie), due “biglietti” (al posto dei quattro abituali) e due carte “Trasporto” (invece di quattro). Di conseguenza è ridotto anche il mazzo, con 8 Jolly (dei traghetti multicolori) e 36 carte nei colori verde, rosso, blu, arancione, nero e rosa (che riproducono vari mezzi di trasporto).

La meccanica è quella ormai standard per la serie ed al proprio turno:

  1. – si possono pescare due carte trasporto da aggiungere alla mano (dal mazzo o dalle 5 carte scoperte)
  2. – giocare una o più carte trasporto dello stesso colore (con o senza Jolly) per costruire una linea mettendo un tram del proprio colore su ogni casella.
  3. – pescare due biglietti nuovi (tenendone almeno uno)

Come negli altri giochi della serie la partita termina quando un giocatore resta con soli 0-1-2 segnalini: tutti eseguono allora l’ultimo turno e si passa al conteggio finale. Vince chi ottiene più punti.

Commento

L’intenzione di Alan Moon, nel preparare TICKET TO RIDE: SAN FRANCISCO e i suoi fratelli, era molto probabilmente quella di mettere sul mercato un prodotto facilissimo da giocare, adatto a tutti e della durata di 20-25 minuti al massimo: se questo era lo scopo il risultato è stato effettivamente raggiunto. Il ridotto numero di miniature disponibili serve infatti a tagliare notevolmente i tempi di gioco, oltre al fatto che le linee sul tabellone sono ridotte e quindi anche un ragazzino di 8 anni è in grado di giocarci: è così possibile proporlo anche a tutta la famiglia o a persone semi-refrattarie al gioco di società.

L’unica novità che troviamo in questa scatola è l’uso di speciali "gettoni turista”: sulla mappa ci sono infatti delle località evidenziate da un numero "cerchio rosso" su ognuna delle quali verranno posati tre gettoni uguali: altre due località (con i relativi gettoni) saranno scelte dai giocatori ultimo e penultimo dopo aver visto i loro biglietti. Chi costruisce una linea che tocca queste località prende i PV come al solito e anche uno dei gettoni collegati: a fine partita otterrà un numero crescente di PV in base alla quantità raccolta (0 PV con 0-1 gettone, 1-2-4-6-9-12 PV con 2-3-4-5-6-7 gettoni diversi).

Come in tutti gli altri giochi della serie ogni “collegamento” effettuato dà subito diritto ad un certo numero di Punti Vittoria (PV): 1 PV per linee da un tratto solo; 2 PV per due tratti; 4 PV per tre tratti e 10 PV per cinque. A fine partita si sommano i PV ottenuti costruendo i vari tratti a quelli ottenuti soddisfacendo le richieste dei biglietti e ai bonus per i turisti. A questo totale si deve però sottrarre il valore dei biglietti non completati.

Come scrivevo più sopra si tratta essenzialmente di un gioco per famiglie ed i giocatori esperti (compresi i fan dell’intera serie) non troveranno grande soddisfazione, tuttavia, dato anche il costo contenuto, sembra davvero ideale per un regalo un po’ più insolito o per giocare con i propri figli.

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

Non c’è quasi limite alla fantasia di Alan Moon, l’autore della saga Ticket to Ride e quindi a noi giocatori resta sempre la curiosità di vedere cosa avrà inventato in ogni nuovo “tomo” di questa sub-serie dedicata ai trasporti nelle più grandi metropoli del mondo. Si tratta di giochi molto semplici e veloci appositamente ideati per una clientela familiare od occasionale: iniziò nel 2018 con Ticket to Ride New York, cui fecero seguito Ticket to Ride Londra e Ticket to Ride Amsterdam nell’anno successivo per arrivare a quello che esamineremo oggi: Ticket to Ride San Francisco. Tutti i giochi di questa serie sono perfettamente adatti ad essere praticati in famiglia ed anche con ragazzini molto giovani ed è una fortuna che Asmodée Italia abbia deciso di distribuirli anche nel nostro Paese.

Durante i nostri test abbiamo provato anche ad allestire un paio di tavoli con bambini di 7-9 anni ed è stato un successo: basta che i piccoli siano in grado di leggere e di riconoscere i nomi delle destinazioni sui biglietti e sul tabellone, che facciano una partita di prova con un … supervisore adulto e in breve sapranno cavarsela completamente da soli e ad essere poi competitivi anche in qualche sfida con i genitori.

Continua a leggere su balenaludens.it

Articoli su riviste:

Rivista Numero Anno Titolo articolo Pagina Autore Tipo articolo
Balena Ludens 2022-10/12 2022 Continua la ricerca sui mezzi di trasporto delle grandi metropoli 10-10 Cremona Pietro (Leggi) Recensione dettagliata

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.