Autore: |
Steding Andreas ![]() |
||||||
Artista: |
Janik Maciej ![]() |
||||||
Editore: |
Game Brewer ![]() GiochiX.it ![]() |
||||||
Numero giocatori: | 1 - 4 | ||||||
Durata media: | 90 minuti | ||||||
Tipologia giocatori: | Da 12 anni | ||||||
Ambientazione: | Andiamo a caccia per lo Zar nelle fredde steppe della Siberia. | ||||||
Categoria: |
Esplorazione
Sviluppo-Ampliamento |
||||||
Meccanica: |
Piazzamento lavoratori
Caricare e Portare Commercio-Finanze-Borsa |
||||||
Motore: |
Cattura pezzi
Tessere Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali |
||||||
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti | ||||||
Materiale Utile |
|
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 1 |
Difficoltà: | 4 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.29 |
Votanti: | 1.787 |
Classifica: | #1557 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | B |
Plato: | A |
Spielbox: | B |
Win Magazine: | N.D. |
Giocando a STROGANOV torniamo nella Russia del XVI° secolo, con lo Zar che, per estendere in Siberia il suo dominio, incaricò la famiglia Stroganov che era già molto potente in quella zona, cacciando e commerciando pellicce. E proprio le pellicce, insieme ai cavalli, sono alla base delle azioni che dovremo fare per compiacere lo Zar e per onorare il nome della nostra famiglia.
Il tabellone viene “costruito” con delle grandi tessere “Territorio” sulle quali verranno posati dei gettoni “pelliccia”: i giocatori, al loro turno, possono muovere il loro segnalino di 1-2 tessere (e, pagando cavalli, qualche spazio extra) e poi eseguire un’azione “Base”, incassando una moneta o quattro cavalli, oppure facendo due movimenti extra in avanti o indietro, o anche cacciando per accumulare pellicce e/o scambiarle con altri bonus.
Subito dopo è possibile eseguire un‘altra azione gratuita (Base o Avanzata) ed una seconda azione “a pagamento” (in pellicce). Le azioni avanzate permettono di sfruttare i benefici dei villaggi raggiunti e cioè avere dei trofei (che liberano ulteriori bonus); prendere delle carte “Zar” (cioè degli obiettivi); costruire degli “avamposti” (per avere migliori possibilità di compiere azioni interessanti); acquisire le tessere “Territorio” in cui si trova il proprio segnalino (o un avamposto).
Un round finisce dopo tre turni di azioni (primavera, estate e autunno) e uno invernale in cui si risistemano tessere e segnalini per ripartire. La partita termina dopo 4 anni (12 turni di gioco e 4 inverni) quando ai punti accumulati fino a quel momento si aggiungono quelli delle carte “Zar”, delle tessere territorio acquisite, degli avamposti costruiti, ecc.. Chi ottiene il totale più alto vince.
Come sempre accade in giochi di questo tipo, anche in STROGANOV bisognerebbe decidere fin dal primo turno la strategia da usare in partita perché, al solito, non sarà possibile procedere in maniera soddisfacente su tutte le piste possibili. Spesso questa decisione diventa chiara già dopo i primi due turni ed in base a quello che siamo riusciti a fare o che hanno fatto gli avversari, portandoci via le cose che avevamo messo nel mirino.
Dunque prima di partire è bene guardare attentamente cosa offrono i singoli territori e cosa bisogna pagare per acquistare certe carte o certe tessere: fatto questo diventa necessario verificare che le pellicce necessarie al nostro obiettivo siano disponibili sui territori ed in numero sufficiente per essere “cacciate”.
A quel punto il nostro gioco è parzialmente “indirizzato” e possiamo iniziare la partita con alcuni punti di riferimento ben chiari: se, per esempio, abbiamo bisogno di spendere molte pellicce dobbiamo praticare una “caccia doppia” (che ci fa ottenere due tessere pelliccia in una sola azione, ma costa 1 moneta) e, di conseguenza, essere certi che ci siano monete disponibili a sufficienza.
I territori sono molto costosi, all’inizio, perché normalmente si devono pagare 2 pellicce di un ben determinato tipo, a cui però ne va aggiunta un’altra dello stesso tipo per ogni tessera pelliccia (di qualsiasi tipo) ancora presente in quel territorio: il vantaggio è che tutte le tessere rimaste (e pagate) poi vengono acquisite dal compratore.
Mettere degli avamposti significa poter eseguire le azioni della casella in cui si trova il proprio segnalino “Cosacco” o di tutte quelle occupate dagli avamposti: un indubbio vantaggio che rende il proprio turno molto più flessibile.
Le carte Zar infine vanno esaminate attentamente perché non appena vengono soddisfatte le richieste stampate, esse regalano un bonus permanente per il resto della partita (azioni gratis, risorse, ecc.). Per imparare a giocare serve però almeno una partita di prova che permetta di familiarizzarsi con le regole, ma poi tutti sono attivamente impegnati fino all’ultimo, divertendosi anche nel caso che la vittoria sia ormai impossibile.
La famiglia Stroganov (o Stroganoff) è effettivamente esistita in Russia e fra il 16° e il 20° secolo divenne così ricca da finanziare persino lo Zar (durante la guerra con la Polonia e la Grande Guerra del Nord), a tal punto che egli si dovette sdebitare nominandoli Baroni e dando loro sempre maggiori incarichi governativi. Nel gioco Stroganov (edito dalla ditta belga Game Brewer e pubblicato in Italia da giochix.it, per 1-4 giocatori di 12 anni o più) torniamo all’inizio della storia di questa famiglia, quando ancora si stavano arricchendo col commercio delle pellicce e lo Zar, approfittando della loro conoscenza della Siberia, chiese aiuto per annettere questa enorme regione alla Santa Madre Russia.
I giocatori devono allora calarsi nei panni di alcuni membri della famiglia Stroganov e in circa 90 minuti esploreranno le più remote zone siberiane, cacciando e lavorando per soddisfare i desideri dello Zar e diventare sempre più ricchi ed influenti a Corte.
Continua a leggere su balenaludens.itRivista | Numero | Anno | Titolo articolo | Pagina | Autore | Tipo articolo |
---|---|---|---|---|---|---|
ILSA Magazine | 63 | 2022 | Sotto la lente | 38 | Bricchi Michele | Recensione dettagliata |
Io Gioco | 25 | 2022 | Soldati, avventurieri e conciatori zelanti | 90 | Cambiaghi Fabio | Recensione dettagliata |
Plato | 147 | 2022 | Qui va à la chasse perd sa place! | 26 | Pouille Amélie | Recensione dettagliata |
Spielbox | 2022/4 | 2022 | Cossack, alone | 14 | Ducksch Stefan | Recensione dettagliata |
Balena Ludens | 2023-03 | 2023 | Esplorate la Siberia per conto dello Zar e fate... buona caccia | 03-15 | Cremona Pietro (Leggi) | Recensione dettagliata |