Autore: |
Castelli Stefano ![]() Crespi Andrea ![]() Silva Lorenzo ![]() |
Artista: |
Ghigini Giulia ![]() |
Editore: |
Horrible Games ![]() Ghenos Games ![]() Heidelberger Spieleverlag ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 60 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Ambientazione: | Raccogliere biglie da un dispenser per fare delle combinazioni di colori e guadagnare punti |
Categoria: |
Abilità-Destrezza
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
Scambio risorse |
Motore: |
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali
|
Espansioni: |
Pozioni Esplosive: Il quinto ingrediente
|
Nomi alternativi: |
Potion Explosion
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 8 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 6 |
Fortuna: | 3 |
Difficoltà: | 3 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.13 |
Votanti: | 20.357 |
Classifica: | #553 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | B |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | B |
Ah, le vecchie care biglie di vetro della mia giovinezza ... La scatola di POZIONI ESPLOSIVE ne contiene ben 80, venti per ogni colore (giallo, blu, rosso e nero), insieme a 64 tessere "pozioni" a forma di bottiglia di vetro.
Queste ultime sono divise in 8 tipi (riconoscibili da una icona sul collo della bottiglia), ognuno dei quali ha diverse combinazioni di colori (i componenti, ovvero le biglie colorate da raccogliere), un diverso numero di fori (per posizionare le biglie acquisite) e un diverso numero di Punti Vittoria (PV).
La prima operazione da fare è quella di sfustellare i vari componenti del Dispenser e montarli in modo da costruire una oggetto molto coreografico e robusto: consiglio tuttavia di "fissare" le parti con qualche goccia di colla rapida in modo da renderlo ancora più stabile.
I giocatori prendono prima di tutto una plancia, formata da due "bunsen" per raccogliere le pozioni e da un alambicco per tenere fino a tre biglie di riserva, poi scelgono 2 pozioni per il primo turno e rovesciano nel dispenser le 80 biglie.
Il gioco consiste nel prelevare una biglia da uno dei 5 scivoli del dispenser per fare scorrere verso il basso tutta la fila e raccogliere successivamente anche le biglie dello stesso colore che dovessero venire a contatto dopo la caduta (e questa è ... l'esplosione), e così di seguito a cascata.
Se si è un po’ fortunati potrebbero esserci anche 2-3 esplosioni: le biglie raccolte vengono messe sui fori delle pozioni, nelle fasce dello stesso colore, oppure nei tre fori della riserva.
E' possibile anche prelevare qualche biglia gratis usando le tessere "aiutino del Professore" (che però fanno perdere 2 PV alla fine della partita) oppure "bevendo" una o più pozioni già realizzate.
Ad inizio partita vengono messi in tavolo da 4 a 6 Gettoni "Abilità" da assegnare a chi realizza 3 pozioni dello stesso tipo o 5 pozioni di tipo diverso. La partita termina quando viene prelevato l'ultimo di questi gettoni. Si contano allora i PV delle pozioni realizzate, si tolgono i PV degli Aiutini e si sommano quelli dei gettoni Abilità: vince chi ha il totale più alto.
La prima partita a POZIONI ESPLOSIVE di solito si gioca molto in relax, dato che si pensa ad un ... giochino semplice per famiglie! Poi però ci si accorge che la cosa non è proprio così banale per cui tutti cominciano a riconsiderare le loro mosse, prestando molta più attenzione alle biglie nei cinque scivoli per cercare di immaginare quale di esse può generare il maggior numero di esplosioni (e quindi la maggior raccolta).
Solo a questo punto i giocatori rivedono anche la loro strategia nell'uso delle pozioni e si assiste ad un cambiamento radicale delle scelte: non più quasi causali, ma ben ponderate per arrivare non solo a guadagnare i gettoni abilità, ma soprattutto a combinare al meglio i colori sulle due pozioni sempre disponibili sul proprio tavolo bunsen ed agli effetti "bonus" quando vengono bevute.
Infatti le pozioni completate vengono messe nel proprio ... bottino (mentre le biglie utilizzate si rimettono nel Dispenser) però a fine turno i giocatori che hanno 1-2 postazioni bunsen vuote devono sceglierne altre, prelevandole dalla riserva.
Ed è qui che bisogna fare bene attenzione a quello che si sceglie, in base ai colori ed alle biglie già possedute in riserva, ma soprattutto in base al valore in PV delle pozioni stesse.
Ovviamente più il valore è alto e più sono i fori presenti sulla tessera e quindi il numero di biglie da utilizzare. Un gioco per tutti, è vero, ma anche i giocatori esperti possono divertirsi una mezzoretta prima di affrontare qualcosa di più impegnativo
Le sinergie tra giochi da tavolo e videogames sono tante e spesso interessanti: non poteva mancare una risposta analogica a Candy Crash Saga. Così nel 2015 è stato presentato “Pozioni Esplosive” un gioco da tavolo frutto -anche in questo caso- dal genio italico. Ovviamente Pozioni Esplosive non è indirizzato a chi preferisce passare le sue serate con titoli impegnativi (ed io sono uno di quelli) ma, data la ridotta durata e difficoltà, va benissimo anche per aprire una sessione mentre vengono apparecchiati i tavoli. Le prove fatte in famiglia o con i ragazzini poi sono state un vero successo: anche chi non aveva… capito affatto gli obiettivi del gioco si è divertito a prelevare biglie per cercare le esplosioni più “grasse” in modo da riempire al più presto le sue pozioni. Solo in seguito mi sono reso conto che ‘sti ragazzini erano quasi sempre molto più abili di me nell’individuare le migliori “prese” perché avevano già giocato tutti a qualcosa di simile sul computer o sul cellulare.
Continua a leggere su balenaludens.itRivista | Numero | Anno | Titolo articolo | Pagina | Autore | Tipo articolo |
---|---|---|---|---|---|---|
ILSA Magazine | 36 | 2015 | Prime Impressioni | 45 | Di Marco Mauro | Recensione breve |
Plato | 83 | 2016 | Potion magique | 38 | Graveleau Lionel | Recensione dettagliata |
Spielbox | 2016/3 | 2016 | Explosions without the bang | 40 | Wieland Herold | Recensione dettagliata |
WIN The Game Journal | 494 | 2016 | What a commotion ... | 14 | Cremona Pietro (Leggi) | Recensione dettagliata |
ILSA Magazine | 41 | 2016 | Speciale Gioco dell'Anno | 15 | Aspesi Fabrizio | Recensione dettagliata |
Balena Ludens | 2016-02/06 | 2016 | Prendi, esplodi e porti a casa... tante biglie colorate | 06-06 | Cremona Pietro (Leggi) | Recensione dettagliata |
Io Gioco | 10 | 2019 | Pimp my Game : costruire accessori 3D per il gioco | 95 | Calvi Lorenzo | Articolo di carattere generale |