Mind Up! (2023)
Giudizio complessivo:
Autore: Rambourg Maxime
Artista: Alcouffe Christine
Editore: Catch Up Games
Numero giocatori: 3 - 6
Durata media: 20 minuti
Tipologia giocatori: Da 8 anni
Ambientazione: Raccogliere carte di diversi colori giocandone altre di valore crescente
Categoria: Carte Speciali
Meccanica: Giochi di presa
Motore: Carte
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 7
Gradimento: 7
Fortuna: 3
Difficoltà: 2
Valutazione BGG
Voto: 6.73
Votanti: 1.092
Classifica: #3716
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: A
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Questo gioco non fa parte della mia collezione, ma è elencato in questo sito perché è stato comunque provato o citato in riviste e libri già inseriti

Descrizione

MIND UP può ricordare (vagamente) il gioco 6 Nimmt (6 e prendi) perché anche qui si usano delle carte numerate, se ne gioca una a turno dalla mano e si devono mettere dalla più bassa alla più alta: ma qui finiscono le similitudini. Ad inizio partita ogni giocatore riceve 5 carte “Punteggio” che assegnano da 1 a 5 Punti Vittoria (PV) per ogni carta che verrà depositata su di esse.

Si prendono poi casualmente quattro carte dal mazzo, mettendole in riga dalla più bassa alla più alta: queste carte sono caratterizzate da un numero (da 1 a 60) e da un colore (verde, azzurro, arancione, rosa e viola). Infine ogni giocatore riceve una “mano” di 7 carte.

Tutti ora devono scegliere una carta e posarla coperta sul tavolo, poi tutte vengono girate contemporaneamente e piazzate in ordine numerico (dalla più bassa alla più alta) sotto alle quattro iniziali: ogni giocatore prende la carta che si trova sopra a quella da lui giocata e la posiziona sopra una delle sue cinque carte “Punteggio”. Nel corso del round su ognuna di queste ultime si accumuleranno più carte dello stesso colore e, alla fine, il loro numero si moltiplicherà per il valore dalla carta Punteggio.

Le carte appena giocate costituiscono ora il nuovo “obiettivo” per la prossima manche, e si procede in questo modo finché non resta che una sola carta in mano ai giocatori, da piazzare automaticamente sulla rispettiva carta punteggio. Si giocano tre rounds in questo modo e chi alla fine ottiene il punteggio più alto vince la partita.

Commento

Accennavo alla somiglianza (vaga) di MIND UP con 6 Nimmt, ma la tattica da utilizzare è molto diversa: mentre nel “vecchio” gioco si sceglievano carte che ci evitassero di prendere una intera colonna (con relative penalità), qui le cose si fanno più difficili perché bisogna sforzarsi di giocare carte che possano essere accoppiate ad un colore che stiamo raccogliendo nelle carte “Punteggio” di maggior valore (5x e 4x).

Quindi “beccare” proprio la posizione giusta dipende moltissimo non solo dalla nostra scelta, ma anche da quello che faranno gli avversari: le cose sono davvero molto aleatorie, a meno che non abbiamo in mano carte di valore molto basso o molto alto che ci danno una ragionevole sicurezza di ottenere la prima o l’ultima della fila esposta.

Tuttavia non bisogna mai giocare a caso, anche se è piuttosto difficile ricordare quali carte sono uscite e se quella che giocheremo nella prossima mano riuscirà a farci raccogliere il colore desiderato (ve lo anticipo: non ci riuscirà nella maggior parte delle prese). Per questo ritengo che 6 Nimmt sia decisamente meglio.  

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

Mind Up, edito in Francia da Catch Up Games, per 3-6 giocatori (da 10 anni in su) e una durata di circa 20 minuti, può ricordare (vagamente) il gioco 6 Nimmt (6 e prendi) perché anche qui si usano delle carte numerate, se ne gioca una a turno dalla mano e si devono allineare dalla più bassa alla più alta: ma qui finiscono le similitudini.

Continua a leggere su balenaludens.it

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.