Autore: |
Phillips Shem
|
||||||
Artista: |
Phillips Sam
|
||||||
Editore: |
Garphill Games
|
||||||
Numero giocatori: | 1 | ||||||
Durata media: | 60 minuti | ||||||
Tipologia giocatori: | Da 12 anni | ||||||
Ambientazione: | Costruiamo dei canali per scongìiurare le inondazioni del Fiume Giallo in Cina. | ||||||
Categoria: |
Sviluppo-Ampliamento
|
||||||
Meccanica: |
Piazzamento lavoratori
Draft |
||||||
Motore: |
Carte
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali |
||||||
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti | ||||||
Materiale Utile |
|
Grafica: | 8 |
Regolamento: | 8 |
Gradimento: | 8 |
Fortuna: | 3 |
Difficoltà: | 4 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 8.16 |
Votanti: | 2.618 |
Classifica: | #550 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | A |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
La meccanica utilizzata per LEGACY OF YU è un misto di “Piazzamento Lavoratori” e “Deck Building”. Il vero cuore del gioco è costituito dalle carte, e fra esse le più importanti sono i Cittadini, che offrono delle ricompense in base al modo in cui sono giocate.
La sequenza di gioco di L’eredità di Yu è:
Le azioni disponibili sono:
La partita può terminare in due modi:
LEGACY OF YU è un gioco che richiede costante attenzione a tutti i parametri: costruire il Canale significa dover scartare alcuni dei propri Cittadini, quindi è indispensabile reclutarne altri al più presto in modo da avere sempre un paio di rounds a disposizione prima che il mazzo si esaurisca di nuovo (quando non ci sono più carte si rimescola il mazzo di quelle usate e si avanza il segnalino alluvione di una casella).
I danni che possono procurare i Barbari durante una partita a L’eredità di Yu non sono così gravi (se si può pagare la ricompensa alternativa), ma se queste carte non vengono eliminate c’è il rischio che diventino troppe e riducano così il numero dei Cittadini disponibili: senza contare che se a fine round ci sono 7 Barbari in gioco… la partita è persa.
Ricordate che il segnalino dell’Alluvione si sposta di una casella ogni volta che il mazzo di pesca finisce, quindi pensate a rimpolpare per tempo i vostri scarti andando ad ingaggiare il maggior numero possibile di Cittadini.
Il gioco non è troppo complicato, una volta digerite le regole, e utilizza decisioni logiche: anche la sua durata è contenuta (al massimo un’oretta), ma soprattutto coinvolge molto chi lo prova, sfidandolo a provare strategie diverse ad ogni partita. La grafica utilizzata aiuta molto ad entrare nell’ambientazione e le figure sulle carte sono davvero notevoli.
Può essere giocato anche a “campagne”: durante la partita il libro “Storia” ci darà indicazioni sulle carte da scartare definitivamente e quelle da aggiungere al gioco. Al termine bisognerà fare attenzione a tenere ben separate queste carte, aggiungendo o togliendo quelle indicate dal testo che appare su Vittoria/Sconfitta. Senza entrare nei dettagli, in generale vincendo una partita si è costretti ad aggiungere nuove carte Barbaro (o di altro tipo) per complicarci un po’ di più la vita nella partita successiva. Se invece perdiamo solitamente ci verranno “regalate” alcune carte positive per darci un aiutino.
Tutto il resto viene mantenuto come nel gioco di partenza e il setup è invariato. Una “Campagna” termina se il giocatore riesce a guadagnare la carta Vittoria Oro oppure se è costretto a prendere quella della Sconfitta Oro.
Il titolo del gioco, L’eredità di Yu, fa riferimento a “Yu il Grande”, funzionario della Dinastia Xia, in Cina, il quale riprese il lavoro assegnato dall’imperatore Yao al padre per risolvere il grave problema delle inondazioni del Fiume Giallo che provocavano enormi danni all’economia e alla popolazione. La soluzione trovata da Yu fu una serie di canali che deviassero gran parte della piena verso campi o corsi d’acqua più piccoli, limitando i danni. Un po’ come le casse d’espansione che si utilizzano oggi in Italia.
L’eredità di Yu è uno degli ultimi “lavori” del Neozelandese Shem Phillips (che abbiamo già avuto modo di apprezzare soprattutto per le sue trilogie) ed è distribuito in Italia da Chur Games: si tratta di un gioco “in solitario” della durata di circa 60 minuti, ma è stato ideato per eseguire delle vere e proprie “campagne”, legando i risultati di una partita a quella successiva grazie all’utilizzo di speciali carte “Storia”, come vedremo più avanti.
Continua a leggere su balenaludens.itRivista | Numero | Anno | Titolo articolo | Pagina | Autore | Tipo articolo |
---|---|---|---|---|---|---|
Plato | 163 | 2024 | Canal+ | 15 | Unt' Margaria | Recensione |
Balena Ludens | 2024/01-03 | 2025 | Costruire canali per evitare le inondazioni del Fiume Giallo in Cina | 01/13 | Cremona Pietro (Leggi) | Recensione dettagliata |