Autore: |
Yamada Koota
|
||||||
Artista: |
Yamada Koota
Dommiy Sitbon David |
||||||
Editore: |
UTZUROI
Ghenos Games |
||||||
Numero giocatori: | 2 - 4 | ||||||
Durata media: | 120 minuti | ||||||
Tipologia giocatori: | Da 14 anni | ||||||
Ambientazione: | Commerciare al mercato di Edo (Tokyo) | ||||||
Categoria: |
Carte Speciali
Economia-Industria-Commercio |
||||||
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
Piazzamento lavoratori |
||||||
Motore: |
Dadi
Carte Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali |
||||||
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti | ||||||
Materiale Utile |
|
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 8 |
Gradimento: | 8 |
Fortuna: | 1 |
Difficoltà: | 4 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.64 |
Votanti: | 5.577 |
Classifica: | #449 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | A |
Spielbox: | B |
Win Magazine: | N.D. |
KI ci riporta nel Giappone rinascimentale e ci mette nei panni di commercianti che frequentano il grande mercato di Edo (Tokyo). Il tabellone ci mostra dunque una serie di negozi (ognuno con la sua specialità) e di magazzini sul retro: al centro c’è una strada che i commercianti percorreranno per arrivare al negozio che li interessa ed effettuare le necessarie transazioni.
Un tracciato nella parte alta del tabellone serve a determinare di quante caselle si sposteranno i nostri commercianti (Oyakata). I giocatori ricevono inizialmente alcune carte “Personaggio” e qualche risorsa (sandali, riso e Mon, la locale moneta): poi, a turno, metteranno un altro segnalino (Ikazuma) su una casella a scelta di un apposito tracciato stampato nella parte alta del tabellone che serve a determinare l’ordine del turno in corso e il numero di passi che si potranno fare.
Ogni casella può contenere un solo Ikazuma, quindi… chi tardi arriva male alloggia perché avrà meno scelte. Prima di procedere oltre i giocatori hanno la possibilità di “ingaggiare” un Personaggio (mettendolo in un magazzino retrobottega) oppure di incassare 4 Mon se le loro finanze stanno “soffrendo”. Su ogni carta Personaggio è stampato un breve tracciato di 3-4 caselle sul quale il giocatore mette sopra un apposito segnalino (Kobun) a indicarne la proprietà e il grado di esperienza
A questo punto si fanno avanzare gli Oyakata lungo la strada centrale e, arrivati a destinazione, si possono effettuare le azioni di quel negozio ed eventualmente interagire con i Personaggi presenti nel retrobottega (che danno azioni supplementari): se questo avviene il Kobun si sposta di uno spazio sul tracciato e se arriva in cima la carta viene ritirata dal proprietario e messa nella propria plancia, dove darà un bonus permanente.
La vittoria viene assegnata al termine del 12° giro calcolando i PV in base ai Personaggi e delle merci acquisite, agli edifici costruiti e alle risorse rimaste sulla propria plancia.
Ci sono vari elementi da tenere sempre sott’occhio giocando a IKI se si vuole avere qualche speranza di vincere la partita:
Tutte queste risorse ovviamente si ottengono nei vari negozi del mercato, pagando soldi o facendo scambi: fra le altre offerte sono in vendita diversi tipi di “Pesce” e “Tabacco e/o Pipe”. Raccogliere un buon numero di questi segnalini permette di ottenere dei PV extra a fine partita. Divertente, non troppo complicato, ricco di alternative, è un ottimo acquisto per giocatori abituali o esperti.
Iki è un concetto che indicava il modo ideale di condurre una vita civica nel Giappone del periodo Edo. Il gioco di cui parliamo oggi, chiamato con lo stesso termine, ci invita a vivere per un anno a Edo (nome con cui era conosciuta l’attuale Tokyo) nella via principale del distretto Nihonbashi, la quale ospitava il mercato più attivo della città.
Sfruttando il nostro personale Oyakata (“maestro”) e il suo Ikizama (“stile di vita”), visiteremo varie botteghe per fare affari con le più disparate tipologie di artigiani, contribuendo così all’esperienza dei lavoratori e al benessere della città stessa.
Iki è un eurogame competitivo da 2 a 4 giocatori, dalla durata indicativa di 90 minuti a partita e con meccaniche di rondella, draft e set collection. L’edizione italiana è a cura di Ghenos Games.
Continua a leggere su balenaludens.itRivista | Numero | Anno | Titolo articolo | Pagina | Autore | Tipo articolo |
---|---|---|---|---|---|---|
ILSA Magazine | 37 | 2016 | Prime impressioni | 30 | Ammendola Giuseppe | Recensione breve |
Plato | 141 | 2021 | Réédition qui a du bon | 28 | Bord Benjamin | Recensione dettagliata |
Spielbox | 2022/06 | 2022 | Delightfully Edo-ist | 28 | Hoffmann Maren | Recensione dettagliata |