Happy City (2021)
Giudizio complessivo:
Autore: Sato Toshiki
Sato Airu
Artista: Takami Makoto
Editore: Cocktail Games
Ghenos Games
Numero giocatori: 2 - 5
Durata media: 30 minuti
Tipologia giocatori: Da 10 anni
Ambientazione: Costruire una cittadina usando solo carte Edificio
Categoria: Carte Speciali
Meccanica: Combinazioni-Allineamenti
Motore: Carte
Monete-Banconote
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 7
Gradimento: 7
Fortuna: 2
Difficoltà: 2
Valutazione BGG
Voto: 6.59
Votanti: 2.378
Classifica: #2736
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: B
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

HAPPY CITY è fondamentalmente un gioco di carte con le quali dovremo costruire un villaggio formato da 10 edifici. Ad inizio partita vengono messi in tavola tre mazzetti di carte “Edificio” (livello 1-2-3), tre mazzetti di carte “Abitazione” e X carte “Edificio Speciale” (con X = n° giocatori +2). I giocatori ricevono una carta Happy Market che costituisce il primo edificio del loro villaggio.

A turno essi devono:

  1. Incassare le “Entrate” (monete) indicate sulle carte in loro possesso;
  2. Eseguire delle azioni secondo il seguente ordine:
    1. scartare una carta Edificio fra quelle visibili sul tavolo (opzionale);
    2. pescare carte Edificio dai tre mazzi (a scelta) per averne sempre 3 visibili sul tavolo;
    3. comprare una carta dal tavolo o un’Abitazione: in alternativa, incassare una moneta;
    4. prendere un Edificio Speciale se le condizioni indicate sulla carta sono rispettate (numero e tipo di carte Edificio nel proprio villaggio).

La partita finisce appena uno dei giocatori costruisce la decima carta nel suo villaggio: si termina il turno in corso e si passa al conteggio dei Punti Vittoria (PV), moltiplicando il numero di icone “Abitante” per il numero dei “Cuori” che appaiono sulle carte del villaggio. La vittoria viene assegnata a chi ottiene il totale più alto.

Commento

HAPPY CITY è un gioco semplice da spiegare, veloce e divertente, ma serve comunque un po’ di attenzione nella scelta delle carte da aggiungere al proprio villaggio:

  • quelle del primo livello hanno un costo di appena 1-2-3 monete e danno normalmente una rendita di 1 moneta a turno e 1 Abitante o 1 Cuore;
  • quelle del secondo livello costano 4-5 monete ma danno una rendita di 2 monete e molte di esse offrono 1-2 Abitanti o 1-2 Cuori. Sono le carte più consigliate dopo i primi 2-3 turni dato il buon rapporto prezzo/guadagno;
  • quelle del terzo livello costano 6-9 monete e danno rendite di 1-2 monete soltanto; in compenso offrono 2-3 Abitanti o 2-3 Cuori, per cui servono a effettuare lo sprint finale per completare il proprio villaggio e aumentare al massimo i fattori di moltiplicazione.

Bisogna poi tenere sempre d’occhio le carte “Edificio Speciale”: se ne può avere una sola a partita ma quelle più interessanti sono sempre ricercate da tutti, quindi date un’occhiata a quello che stanno raccogliendo i vostri avversari nel loro villaggio e cercate di scegliere un’alternativa diversa.

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

Essere sindaco di una città non è affatto un compito semplice, e in Happy City bisognerà darsi da fare per costruire la miglior città del paese: certamente serviranno fondi per edificare negli spazi dedicati, ma soprattutto dovremo saper attirare nuovi abitanti e dare loro motivo di essere felici.

Oggi trattiamo di un city building competitivo rivolto a tutti, da 2 a 5 giocatori, con una durata indicativa di 30 minuti a partita e basato su un draft di carte da un mercato comune. L’età consigliata è 10+ e l’edizione italiana del gioco è a cura di Ghenos Games.

Continua a leggere su balenaludens.it

Articoli su riviste:

Rivista Numero Anno Titolo articolo Pagina Autore Tipo articolo
Plato 137 2021 Happy, c'est vache! 26 Morlock Bob Recensione
Io Gioco 28 2022 Ciò che conta è la felicità 93 Cambiaghi Fabio Recensione breve

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.