Clinic Deluxe Edition (2019)
Giudizio complessivo:
Autore: Viard Alban
Artista: O'Toole Ian
Editore: AVStudioGames
GiochiX.it
Numero giocatori: 1 - 4
Durata media: 150 minuti
Tipologia giocatori: Da 14 anni
Ambientazione: La faticosa carriera del responsabile sanitario di uan clinica
Categoria: Economia-Industria-Commercio
Sviluppo-Ampliamento
Meccanica: Piazzamento lavoratori
Posare tessere-pedine-ecc.
Motore: Azioni specifiche
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 6
Regolamento: 7
Gradimento: 8
Fortuna: 0
Difficoltà: 5
Valutazione BGG
Voto: 7.61
Votanti: 2.757
Classifica: #913
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: D
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

Dedicato a tutti coloro che da grandi volevano fare il medico(?), CLINIC DE LUXE è un gioco gestionale alla “tedesca” che permetterà ai partecipanti di costruire, ingrandire e far funzionare la meglio una clinica privata alla quale accederanno facoltosi clienti da guarire e dimissionare in cambio di laute parcelle.

Ogni giocatore inizia la partita con una plancia personale, tre tessere “modulo” da posizionare sulla plancia (reception di psichiatria, ambulatorio e magazzino), un medico “specializzando” (di colore bianco) ed una somma di denaro. Riceve anche sei tessere “Azione” (due ciascuna per “costruire”, “assumere” e “ricoverare pazienti”) che utilizzerà per ampliare la sua clinica o costruire un altro reparto, assumere medici e personale paramedico, accogliere nuovi pazienti da ricoverare e guarire in ambulatorio, ecc.

La preparazione del tabellone è piuttosto laboriosa e dipende in gran parte dal numero dei partecipanti: vengono posizionati tutti i “moduli”, un certo numero di medici (presi a caso da un sacchetto apposito ed allineati in base all’esperienza, dal bianco al giallo, dall’arancione al rosso), di infermieri e di portantini. Nell’area “Agenda” vengono posizionati dei cubetti colorati che rappresentano i pazienti da curare (più il loro colore è scuro e più sono malati e si va anche qui dal bianco al giallo, dall’arancione al rosso) e sulle varie “piste” si posizionano i marcatori dei giocatori (ordine di gioco, punti popolarità e tempo speso) e quelli del sistema (turno e fasi).

Ogni turno è composto da tre tipi di operazione: Azioni, Affari e Amministrazione. Il primo tipo a sua volta è diviso in tre “fasi” ed in ogni fase i giocatori devono utilizzare una delle loro tessere “azione”. Tutti rivelano contemporaneamente le loro tessere e si procede con il seguente ordine:

  • Costruzioni: il giocatore acquista (al prezzo indicato sulla sua plancia) nuovi moduli per ampliare o modernizzare la sua clinica, oppure delle apparecchiature per il trasporto (che potremmo considerare una specie di ascensori), nuovi ingressi in clinica, una base per l’atterraggio degli elicotteri, parcheggi e giardini;
  • Assunzioni: si può assumere un nuovo medico (fra quelli esposti nell’area Università del tabellone) e/o un infermiere o un portantino: si paga alla banca la somma dei singoli costi, come indicato sul tabellone;
  • Ricovero: i giocatori prendono dei pazienti (cubi colorati) dall’area “agenda” del tabellone e li trasferiscono ai loro moduli “ambulatorio” in corrispondenza del reparto relativo al malato (psichiatria, cardiologia, oftalmologia, ortopedia e neurologia).

Segue il trasferimento di medici, infermieri e portantini dall’ingresso della clinica ai rispettivi moduli ed ogni movimento costa un certo “tempo” da indicare sull’apposita pista esterna (più tempo si spende e più saranno i punti negativi a fine partita)

È arrivato il momento di curare i pazienti ed incassare le parcelle: il denaro guadagnato viene messo da parte e, per prima cosa, servirà a pagare gli stipendi e le pulizie e la manutenzione dei moduli esistenti in clinica: con il restante è possibile avanzare sulla pista della popolarità, spendendo 3$ per ogni Punto Popolarità (PP) che si vuole acquistare.

Al termine si procede con la fase amministrativa, durante al quale si ripristina il tabellone (sostituendo i medici ingaggiati con altri nuovi e ripristinando i pazienti nell’agenda) poi si riparte dalle Azioni, ecc. Alla fine del sesto turno si verificano i PP guadagnati, si tolgono le penalità e si dichiara il vincitore chi ha il totale più alto.

Commento

Già dalla descrizione si capisce che CLINIC DELUXE è un titolo indirizzato a giocatori abituali e/o esperti perché ad ogni turno le scelte sono tante e tali da richiedere non solo una buona programmazione, ma anche scelte oculate che diano subito dei risultati concreti (ovvero parcelle elevate) da poter investire i punti popolarità.

Fin dall’inizio i giocatori devono decidere se costruire subito un nuovo reparto o addirittura un nuovo edificio (composta come minimo da un modulo accettazione, un ambulatorio, un magazzino ed un ingresso) per avere in seguito una migliore flessibilità nella scelta dei pazienti da ricoverare. Naturalmente si può anche migliorare quello iniziale aggiungendo dei moduli speciali e dotandola magari di unità di trasporto (che non fanno spendere punti “tempo”), parcheggi (tutti i medici, infermieri, portantini e malati arrivano infatti in auto e tutti i mezzi devono essere parcheggiati al piano terra, altrimenti non possono essere ricevuti), nuovi ingressi o addirittura un eliporto.

I moduli “speciali” si usano per:

  • Day Hospital: può contenere un medico ed un paziente e permette ad un qualsiasi medico di operare un qualsiasi paziente però con una parcella di soli 6 $ (serve solo in emergenza o per evitare penalità);
  • Sala Operatoria: 1 medico, 1 paziente ed infermieri… a piacere per operare un solo paziente (il medico deve essere del colore del paziente oppure usare gli infermieri per colmare la differenza di esperienza);
  • Laboratorio: può accettare solo un medico, il quale a fine turno passerà due volte di grado (da bianco ad arancio, da giallo a rosso, ecc.);
  • Triage: serve esclusivamente a togliere 3 unità “tempo” dal totale speso per i movimenti interni alla clinica.   

Il ricovero dei pazienti si effettua spendendo dei Punti Fila (PF): i giocatori hanno di base 1 PF a cui se ne aggiungono tanti quanti sono gli ingressi alle loro cliniche (eliporti inclusi). Spendendo questi PF i giocatori possono trasferire in clinica i pazienti, magari scambiandoli fra loro all’interno dell’agenda per poter dare la precedenza a quelli più remunerativi. Ogni paziente rosso guarito infatti assegna 32$ ogni arancione 20$, 12$ per i gialli ed 8$ per i bianchi (e tutti fanno togliere un’auto dal parcheggio),

Naturalmente a fine turno bisogna pagare gli stipendi, come abbiamo visto, ed il denaro rimasto (da non mescolare a quello “personale” che si tiene a parte) può essere speso per aumentare la popolarità della clinica. Fatto questo tutti i pazienti ancora da curare “peggiorano” di un livello (i rossi muoiono, causando una perdita di 5 PP, gli arancioni diventano rossi, i gialli cambiano in arancioni ed i bianchi in gialli).

A fine partita si aggiungono ai PP già accumulati quelli per i medici ancora in servizio (5 PP per i rossi, 4-3-2 per arancioni, gialli e bianchi) e per gli infermieri (1 PP ciascuno) ed altri bonus per le cliniche extra costruite. Poi però bisogna sottrarre al totale i PP dei pazienti ancora in clinica (8 PP per i rossi, 6-4-2 per gli altri) ed i PP dovuti al tempo speso (come indicato sulla relativa pista).

Chi ama i giochi di gestione pura (qui le sole azioni “aleatorie” sono la pesca dei medici di fine turno e dei pazienti durante la fase delle azioni, ma essendo uguali per tutti non creano sbilanciamenti) troverà qui pane per i suoi denti.

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

Clinic Deluxe è la seconda edizione di questo gioco del francese Alban Viard: la prima (Clinic) era uscita nel 2014, edita dallo stesso autore in maniera amatoriale, ed aveva ottenuto un buon successo fra i giocatori più esperti, quindi Viard ha deciso di creare una vera e propria casa editrice (AVStudio = Alban Viard Studio) per ripresentare il suo gioco in una veste molto migliorata, sostituendo tabellone e plance con materiale cartonato e rivedendo un po’ tutti i segnalini, sostituiti da decine di “meeples” di legno colorato.

La versione italiana è stata curata da Giochix.it e ci ripresenta tutto il materiale tradotto nella nostra lingua. Clinic Deluxe è diretto soprattutto a 2-4 giocatori scafati, dai 14 anni in su, disposti ad investire un paio di ore a partita: fortunatamente tutte le icone che sono stampate su tabellone, tessere e plance non hanno bisogno di traduzione, ma è stata tuttavia creata una pagina riassuntiva apposita dove tutte vengono spiegate per un riferimento più veloce durante il gioco.

Vorremmo dedicare questa recensione ai medici ed agli infermieri italiani che stanno dando davvero tutto per aiutare la popolazione colpita dal COVID 19 a guarire e ritornare dai propri cari. Ci auguriamo poi che la “politica” non dimentichi questi giorni drammatici e l’abnegazione del personale medico quando la pandemia sarà passata e si dovrà mettere mano al portafogli per riorganizzare la Sanità.

Continua a leggere su balenaludens.it

Articoli su riviste:

Rivista Numero Anno Titolo articolo Pagina Autore Tipo articolo
Balena Ludens 2020-01/06 2020 Cura i pazienti e fai prosperare la tua clinica 03-23 Cremona Pietro (Leggi) Recensione dettagliata
ILSA Magazine 59 2021 Prime Impressioni 26 Bricchi Michele Recensione
Plato 138 2021 Gestion sanitaire ludique 28 Bord Benjamin Recensione dettagliata

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.