Autore: |
Chiacchiera Martino ![]() Borzì Massimo ![]() Battiato Rosaria ![]() |
Artista: |
Moghaddami Davood ![]() |
Editore: |
dV Games (Da Vinci Giochi) ![]() |
Numero giocatori: | 1 - 4 |
Durata media: | 45 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Ambientazione: | Creare dei Bonsai con fiori e frutti per ottenere più Punti Vittoria |
Categoria: |
Sviluppo-Ampliamento
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
Posare tessere-pedine-ecc. |
Motore: |
Carte
|
Espansioni: |
Bonsai: Vigorous Growth and Specialists
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 2 |
Difficoltà: | 2 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.2 |
Votanti: | 2.825 |
Classifica: | #1415 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | C |
Win Magazine: | N.D. |
BONSAI è un gioco di piazzamento tessere dove i partecipanti devono realizzare i migliori “bonsai” possibile: è un hobby molto particolare, praticato soprattutto in Giappone, dove bisogna piantare a far crescere dei piccoli alberi facendo attenzione a mantenerli sempre lillipuziani.
Si mette il tabellone “Display” al centro del tavolo con 4 carte “Zen” sopra, poi si scoprono 3 serie di tessere “obiettivo”, scegliendole o sorteggiandole fra le 5 disponibili: ogni serie è composta da tre tessere e indica i Punti Vittoria (PV) extra che i giocatori riceveranno a fine partita se soddisfano le richieste indicate.
I partecipanti ricevono un vaso, una plancetta Seishi e 1-4 tessere esagonali: ramo, foglia, fiore e frutto. Al suo turno ogni giocatore deve scegliere se:
Nel primo caso il giocatore prende una delle 4 carte a disposizione sull’espositore al centro del tavolo e la sostituisce subito con un’altra presa dal mazzo coperto: questo è il vero “cuore” del gioco e prima di decidere una presa bisogna ragionare bene, anche perché sotto la seconda, terza e quarta postazione i giocatori ricevono, oltre alla carta, anche 1-2 tessere extra.
Non si possono però avere in riserva più tessere di quelle consentite dai Seishi: a inizio partita tutti hanno un deposito che può contenere 5 tessere al massimo, ma ogni carta “Strumento” fa salire di 2 questo limite.
Quando viene girata l’ultima carta del mazzo la partita finisce: tutti i giocatori eseguono un ultimo turno e poi si passa al conteggio dei PV.
Chi ottiene il punteggio più alto vince la partita e tutti gli altri… devono fargli un inchino alla giapponese.
Ci sono 5 tipi di carte “Zen” nella dotazione di BONSAI:
Con l’azione coltivare il giocatore aggiunge nuove tessere alla sua pianta: quante? Lo stabilisce la tessera “seishi”: inizialmente i giocatori possono posizionare sul loro alberello una tessera ramo, una foglia e una a loro scelta, ma aggiungendo carte “Crescita” il giocatore può posare una tessera extra per ogni icona nelle sue carte, rispettando le seguenti regole:
A fine partita i giocatori ricevono ulteriori PV in base alle tessere Obiettivo e alle carte Pergamena soddisfatte per fare punti extra.
In generale la prima cosa da fare sarebbe aumentare la propria riserva prendendo almeno una carta “Strumenti”, visto che nel 90% dei casi avere un deposito di 7 tessera può essere più che sufficiente per tutta la partita. Per il resto bisogna essere opportunisti e prendere ogni volta la carta più adatta alla strategia scelta.