Berezina 1812 (La) (2012)
Giudizio complessivo:
Autore: Bey Frédéric
Artista: Da Silva Pascal
Editore: Ludifolie Editions
Serie: Jours de Gloire
Numero giocatori: 2
Durata media: N.D.
Tipologia giocatori: Wargamers
Ambientazione: Napoleone : Battaglie della Sesta Coalizione (Fiume Beresina : 21-28 Novembre 1812)
Categoria: Wargame
Meccanica:
Scala conflitto: Operazionale
Eserciti: Francesi
Russi
Periodo storico: Napoleone
Motore:
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: N.D.
Regolamento: N.D.
Gradimento: N.D.
Fortuna: N.D.
Difficoltà: N.D.
Valutazione BGG
Voto: 8.06
Votanti: 68
Classifica: #9991

Descrizione

JOURS DE GLOIRE è una serie di wargames nata per simulare il maggior numero di battaglie combattute da Napoleone Bonaparte a 200 anni esatti di distanza dalla data storica. Il regolamento si è evoluto col tempo ed è arrivato alla sua “maturità” dopo il 2010. La sua caratteristica principale è quella dell’attivazione “casuale” dei comandanti e delle loro unità, ma ogni generale in Capo può dare solo un numero limitato di ordini ai suoi sottoposti: quelli che non li ricevono devono agire per iniziativa personale (col lancio di un dado). 

All’inizio di ogni turno si verifica se le diverse unità sono “con ordini” o “senza ordini”: una “Divisone” un po’ dispersa sul campo di battaglia potrebbe dunque avere una parte delle unità in comando ed altre fuori comando (che sono ovviamente penalizzate). Si verifica quale fazione ha l’iniziativa (tramite un lancio di dado con alcuni modificatori) e chi vince sceglie una delle sue unità per attivarla immediatamente.

Tutte le unità hanno normalmente DUE segnalini “MA” (Indicatori di attivazione) che vengono messi in un sacchetto e che verranno “pescati” uno alla volta per attivare l’unità indicata, la quale potrà effettuare per prima cosa dei tiri di artiglieria, seguita dal movimento e, se necessario, risolverà tutti i combattimenti generati dagli spostamenti delle truppe (che sono comunque facoltativi). Le unità messe in disordine o in fuga possono infine cercare di riorganizzarsi se non hanno mosso durante il turno.

Apposite tabelle indicano il costo per muovere in vari tipi di terreno (o attraversare certi lati di esagono) mentre per i tiri dell’artiglieria si lancia un dado D10 e si sommano al risultato alcuni modificatori: se il valore totale raggiunge da 9 a 15 punti si costringe il nemico ad eseguire un test di “coesione” oppure viene messo “in disordine” o addirittura costretto ad andare in rotta.

Per i combattimenti invece si parte dal rapporto di forza delle unità ingaggiate che indica un modificatore al dado, a cui vanno aggiunti la differenza di coesione fra le unità a contatto, i bonus del terreno, la situazione tattica dello scontro, eventuali cariche, ecc. Si lancia un dado D10 e si aggiunge al suo valore il totale dei modificatori per arrivare al risultato del combattimento: esso può influenzare entrambe le fazioni con il controllo della coesione oppure mettendo le unità in disordine o in rotta, o anche obbligandole a ritirarsi o avanzare, permettendo eventuali inseguimenti, ecc.

La vittoria si ottiene conquistando gli obiettivi indicati in ogni battaglia ed eliminando o costringendo alla fuga le unità nemiche: solitamente viene anche data una valutazione sul livello di vittoria ottenuto (marginale, sostanziale, ecc.).

Commento

BEREZINA 1812 è dedicato alla battaglia che oppose Napoleone e la Grande Armée, in piena ritirata dopo l’invasione alla Russia, all’esercito russo che lo inseguiva, fra il 21 ed il 29 Novembre, quando riuscì a superare il fiume Beresina con i resti del suo esercito, sfuggendo così ai tentativi di accerchiamento.

Il regolamento prevede 6 diversi scenari, ognuno dei quali corrisponde ad una fase importante della battaglia, dalla presa di Borisov (21 Novembre) alla distruzione del ponte di Stoudenka (29 Novembre) che permise alla Grande Armée di sganciarsi ma lasciò nelle mani dei russi migliaia di “ritardatari” (soldati che avevano abbandonato ogni volontà di combattere). 

La serie JOURS DE GLOIRE è diventata ormai un “classico” dei wargames napoleonici e l’autore (Fréderic Bey) continua a sfornare nuove battaglie o a riproporre quelle più vecchie dopo averle riviste e corrette in modo che tutte possano utilizzare il regolamento più aggiornato.

Si tratta di un “sistema” molto interessante applicato a battaglie di tipo diverso, da piccoli scontri tattici (o combattimenti particolari all’interno di uno di più vaste dimensioni) a grandi battaglie con parecchie divisioni e decine di migliaia di uomini.

Le partite sono sempre molto incerte, anche perché i due “generali” non possono sapere se le loro Divisioni verranno attivate al momento giusto e quindi tutte le azioni dovranno essere fatte con le spalle coperte, spesso limitando le offensive ad attacchi locali di consolidamento della posizione. A volte può anche succedere che un giocatore abbia finito tutte le sue attivazioni mentre l’avversario ha ancora parecchie unità da mettere in azione e potrà farlo senza rischi di contrattacchi.

Sono ormai più di 50 le simulazioni prese in esame e quindi è possibile effettuare partite che durano 2-3 ore ed altre per le quali è necessaria un intero pomeriggio (o una lunga serata).

Articoli su riviste:

Rivista Numero Anno Titolo articolo Pagina Autore Tipo articolo
Vae Victis 108 2013 Nouveautés Hexagone 5 Beaudlet David Recensione breve
Vae Victis 112 2013 Dernière victoire tactique en Russie 16 Staner Laurent Recensione dettagliata

Scenari

  Nome Autore Anno pubblicazione Fonte Ambientazione Data Località Eserciti
La prise de Borissov Bey Frédéric 2012 Gioco base Napoleone : Battaglie della Sesta Coalizione (1811-1814) 21 Novembre 1812 Fiume Beresina (Russia) Francesi
Russi
La contre-attaque d'Oudinot Bey Frédéric 2012 Gioco base Napoleone : Battaglie della Sesta Coalizione (1811-1814) 23 Novembre 1812 Fiume Beresina (Russia) Francesi
Russi
Le passage de la Berezina Bey Frédéric 2012 Gioco base Napoleone : Battaglie della Sesta Coalizione (1811-1814) 26 Novembre 1812 Fiume Beresina (Russia) Francesi
Russi
La capitulation de Partouneaux Bey Frédéric 2012 Gioco base Napoleone : Battaglie della Sesta Coalizione (1811-1814) 27 Novembre 1812 Fiume Beresina (Russia) Francesi
Russi
La bataille de Brili et la Stoudenka Bey Frédéric 2012 Gioco base Napoleone : Battaglie della Sesta Coalizione (1811-1814) 28 Novembre 1812 Fiume Beresina (Russia) Francesi
Russi
La bataille pour les ponts Bey Frédéric 2012 Gioco base Napoleone : Battaglie della Sesta Coalizione (1811-1814) 27-28 Novembre 1812 Fiume Beresina (Russia) Francesi
Russi

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.