Autobahn (2022)
Giudizio complessivo:
Autore: Lopiano Fabio
Mangone Nestore
Artista:
Editore: Alley Cat Games
Cranio Creations
Numero giocatori: 1 - 4
Durata media: 150 minuti
Tipologia giocatori: Da 14 anni
Ambientazione: Costruiamo la rete autostradale tedesca ed usiamola per spedire merci nelle Nazioni confinanti.
Categoria: Sviluppo-Ampliamento
Meccanica: Caricare e Portare
Piazzamento lavoratori
Posare tessere-pedine-ecc.
Scambio risorse
Motore: Carte
Tessere
Monete-Banconote
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 8
Gradimento: 8
Fortuna: 0
Difficoltà: 6
Valutazione BGG
Voto: 7.17
Votanti: 1.149
Classifica: #2366
Valutazione riviste
Ilsa: B
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

AUTOBAHN è un gioco complesso per dei giocatori esperti che vogliono trasformarsi in grandi finanzieri e partecipare alla costruzione della rete autostradale tedesca. Il gioco è diviso in tre periodi della storia moderna delle Germania e il terzo coincide con la riunificazione e con l’espansione delle autostrade anche ad Est.

Il tabellone ci mostra l’intera Germania e i tracciati delle autostrade da costruire: ci sono 7 diversi “tronchi” e ognuno di essi è caratterizzato da un colore e da un certo numero di città attraversate. I giocatori hanno una loro plancia, con la quale programmeranno le azioni di ogni turno, una piccola somma iniziale in Marchi e 7 carte azione (una per ogni colore autostradale)

Il giocatore di turno per prima cosa prende l’eventuale bonus ottenuto trasportando merci in un Paese straniero, poi esegue un’azione mettendo una delle sue carte sotto la plancia, in corrispondenza di quello che vuole fare: costruire un nuovo tratto di autostrada, migliorare da 2 a 4 corsie un tratto già costruito, caricare uno dei suoi due camion, costruire una stazione di Servizio su un’autostrada, ecc. Infine muove i suoi camion per farli arrivare nelle città straniere che domandano le merci caricate (elettrodomestici, automobili, prodotti chimici e, verso la fine, medicinali)

Ogni costruzione o miglioramento permette di spostare un “Impiegato” (meeple del proprio colore) nell’ufficio Edilizia che si occupa dell’autostrada dove ha lavorato il giocatore: i posti sono pochi e grazie alle “promozioni” alcuni dei nostri impiegati si sposteranno nella palazzina dell’Amministrazione dove, in seguito, potranno… fare carriera

Al termine di ogni “Periodo” i giocatori ricevono dei soldi e dei bonus, poi si riparte con la stessa trafila per il round successivo. Al termine del terzo periodo la partita finisce e si calcola il punteggio, che è basato esclusivamente sugli impiegati promossi, i quali vengono messi a confronto (come veri e propri moltiplicatori) con quelli rimasti negli uffici, con le città straniere servite, con il numero di stazioni costruite e col denaro guadagnato. Chi raggiunge il totale più alto vince.

Commento

Come ho già scritto AUTOBAHN è un gioco che necessita di almeno 2-3 partite di prova per essere capito bene: ci sono tante piccole azioni e sotto-azioni che possono scombussolare un po’ i giocatori che prendono contatto con questo titolo, e il resto lo fanno alcune decine di icone da imparare a riconoscere. Finito il… training però il gioco è interessante, interattivo e di soddisfazione per chi ama programmare le sue partite, anche perché qui la fortuna non ha alcun impatto.

Fin dall’inizio sarà necessario decidere una strategia di massima da seguire per tutta la partita, e i test preliminari servono proprio a questo: capire cosa si può fare, come e dove!.  Ogni strategia infatti necessita di azioni ben precise e di “promozioni” dei vostri impiegati che serviranno come moltiplicatori per i risultati raggiunti. Se, per esempio, volete seguire la strategia delle stazioni di servizio dovrete stare in agguato per precipitarvi a costruirne una non appena si liberano le caselle di questo tipo.

Ma non basta: dovete anche riuscire a far promuovere i vostri impiegati sulla colonna di uffici che darà punti in base al numero di Stazioni costruite; per fare questo però dovrete mandare tanti impiegati negli uffici (costruendo o migliorando tratti autostradali) e farne arrivare almeno tre in Amministrazione, ecc. Come vedete si tratta di programmare abbastanza strettamente il vostro gioco.

Anche chi alla fine non riuscirà a vincere avrà passato comunque 2-3 ore senza accorgersi del passaggio del tempo, tanta è la concentrazione da utilizzare: tutte le azioni hanno infatti una logica e i partecipanti non devono fare mosse “astruse” a caccia di punti: costruiamo le autostrade, carichiamo i nostri camion, li mandiamo nei Paesi limitrofi ed incassiamo bonus e denaro.

Nonostante questo potete essere certi che nelle prime partite riuscirete comunque dimenticarvi qualcosa! Magari dimenticherete di mandare un impiegato in ufficio dopo una costruzione, o di muovere un camion già carico e per strada, o di beneficiare di un bonus che avete ottenuto nel turno precedente, ecc. Ma non scoraggiatevi e andate avanti senza paura perché il gioco merita! 

Articoli su riviste:

Rivista Numero Anno Titolo articolo Pagina Autore Tipo articolo
ILSA Magazine 66 2023 Sotto la lente 4 Bricchi Michele Recensione dettagliata
Io Gioco 31 2023 Sarete in grado di guidare una Società autostradale? 68 Silvi Daniele Recensione dettagliata

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.