Autore: |
Teuber Klaus ![]() |
Artista: |
Bluguy Grafik Design ![]() |
Editore: |
Mayfair Games ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 90 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 10 anni |
Ambientazione: | Colonizzazione isole |
Categoria: |
Civilizzazione
|
Meccanica: |
Controllo Aree
|
Motore: |
Dadi
Carte |
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 3 |
Difficoltà: | 3 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 6.22 |
Votanti: | 1.403 |
Classifica: | #5145 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
ANNO 1503 è un gioco di Klaus Teuber (l’ideatore di Coloni di Catan) ma non fa assolutamente parte della fortunata serie di CATAN (anche se alcuni meccanismi ci ricordano il gioco base) perché è basato sul videogame che porta lo stesso nome e la sua meccanica è davvero molto diversa.
Sul tabellone è stampata una griglia di 5 x 12 caselle quadrate, 26 delle quali contengono 2-3-4 isolotti: ci sono poi 32 tessere “isola” da dividere in base al dorso (che mostra 2-3-4 isole) e da piazzare “coperte” sopra alle rispettive caselle del tabellone. Infine si piazzano vicino al tabellone scoperte, anche le 14 tessere “Edifici pubblici” e le carte “risorsa”, divise in sei mazzetti: pietra, legno, attrezzi, stoffa, spezie e tabacco.
Ogni giocatore possiede 7 tessere “Colono” stampate su entrambi i lati: sulla faccia “A” delle prime quattro c’è il “pioniere” e su quella “B” la “colonia” mentre la faccia “A” delle altre tre mostra una “città” ed il lato “B” un “mercante”. Ognuno prende anche una plancia personale (Isola) e piazza le tessere Pioniere/Colono sulle due caselle evidenziate, una delle sue due navi sul tabellone (in corrispondenza della casella con il disegno di un veliero) ed un marcatore “Oro” sulla casella 7 del tracciato dell’oro (sul tabellone) a significare che tutti partono con una dotazione iniziale di sette monete.
A turno i giocatori tirano il dado D6 e TUTTI controllano sulla loro plancia, in corrispondenza del numero uscito, che tipo di risorsa hanno guadagnato: attrezzi, legno, stoffa o pietra: ovviamente la disposizione di queste risorse cambia da plancia a plancia. Se il numero corrisponde ad un “punto interrogativo” il giocatore sceglie la risorsa che preferisce (compresi tabacco e spezie). Se esce un “6” nessuno prende risorse ma si ritira il dado per determinare l’evento di quel turno (vedere Commenti).
A questo punto il giocatore di turno può costruire:
Se tutti e quattro i pionieri sono già sulla plancia bisogna prima convertire una colonia in città per riavere a disposizione la tessera pioniere. Le risorse, oltre alla funzione costruzione, possono essere vendute alle colonie già installate sulla propria plancia per guadagnare monete d’oro: ogni tessera mostra che tipo di risorsa può acquistare ed il prezzo (1-2-3-4 monete). È possibile anche acquistare nuove risorse pagandole 6 monete l’una.
Le navi vengono usate per esplorare le isole (girando le tessere a cui arrivano adiacenti) e così avere ulteriori bonus. Gli edifici pubblici possono esser acquistati quando viene posato il quarto pioniere sulla plancia personale. Vedere i Commenti per ulteriori dettagli.
La partita finisce quando un giocatore raggiunge tre Punti Vittoria (PV) e viene così dichiarato vincitore