Autore: |
Wallace Martin
|
Artista: |
Dennis Peter
|
Editore: |
Treefrog Games
|
Numero giocatori: | 2 |
Durata media: | 120 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 14 anni |
Ambientazione: | Guerra Anglo-Francese in Canada |
Categoria: |
Conquista
|
Meccanica: |
Maggioranze
|
Motore: |
Carte
|
Nomi alternativi: |
Pochi Acri di Neve
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 8 |
Regolamento: | 8 |
Gradimento: | 8 |
Fortuna: | 2 |
Difficoltà: | 5 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.37 |
Votanti: | 8.007 |
Classifica: | #508 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Alla fine anche il grande Wartin Wallace ha ceduto alla … moda dei giochi di carte che utilizzano la meccanica del “Deck Building” ed ah creato questo A FEW ACRES OF SNOW, dove si amalgamano in maniera molto intelligente wargame e gioco da tavolo. L’ambientazione scelta è quella del Nord America all’epoca della Guerra dei Sette anni, che vide Francia ed Inghilterra su fronti opposti sia in Europa che nel Nuovo Continente: si trattò di una “strana” guerra (combattuta dal 1754 al 1763) che alla fine vide soccombere la Francia: fu proprio commentando la notizia della sconfitta che a Valtaire scappò la frase “…non sono altro che pochi acri di neve”.
Sul tabellone è disegnata una mappa della parte Nord Orientale del Continente americano che riprende i disegni dell’epoca e riporta i principali centri abitati di una certa importanza sotto il controllo inglese (da Richmond a Boston, sulla costa dell’Atlantico) e quelli francesi (da port Royal a Montreal) oltre ad altri paesini o fortini di guarnigione. Una rete di strade o sentieri collega fra loro molti di questi centri, mentre Atlantico e fiume Ontario servono al trasporto via mare.
I giocatori siedono ai due lati della mappa ed hanno di fronte sette grandi caselle sulle quali disporranno le carte da gioco: prima della partita ognuno riceve un mazzetto di carte “iniziali (bordo rosso per gli inglesi e blu per i francesi) ed un secondo mazzo per il gioco: un terzo mazzo “neutrale” (di colore verde) potrà essere utilizzato da entrambi durante la guerra. Le carte sono di due tipi:
Al suo turno ogni giocatore può eseguire due azioni (anche uguali, se lo desidera) più un’azione gratuita (ce ne sono tre diverse disponibili) con le quali potrà controllare, colonizzare o fortificare un luogo, assediare una città nemica, effettuare razzie o imboscate, oppure gestire al meglio la sua mano comprando nuove carte, eliminandone qualcuna non più necessaria, mettere carte in riserva per usarle più tardi, ecc.
Il giocatore inglese vince immediatamente se conquista o colonizza Quebec, mentre il francese vince se fa altrettanto con Boston o New York. Se nessuna di queste condizioni si verifica bisogna attendere che uno dei giocatori abbia messo in campo “tutti” i suoi segnalini oppure abbia conquistato un certo numero di segnalini avversari.
A FEW ACRES OF SNOW è un gioco che richiede molta pazienza (per attendere che “girino” le carte giuste) e determinazione (per attaccare al momento più opportuno e con un vantaggio certo). Come in tutti i “deck Building” la cura della propria mano è assolutamente determinante: bisogna usare al meglio quelle che si hanno e sbarazzarsi appena possibile di quelle che hanno ormai scarso valore e rallentano la rotazione di quelle più importanti.
Due sono le azioni fondamentali: la colonizzazione e gli assedi:
Ci sono poi tutta una serie di “azioni di contorno” che rendono il gioco sempre vario ed incerto fino all’ultimo: razzie, imboscate, alleanza con i nativi, commercio e denaro (per acquistare nuove carte). Non mancano naturalmente le carte per la “spazzatura” (Governatore) che tolgono carte ormai inutili dalla mano, per pescare altre carte, ecc.
Ci fu una piccola polemica sulla famosa “Strategia di Halifax” che, si diceva favoriva gli inglesi ed era quasi imparabile, al che il buon Wallace fece una piccola modifica alle regole e risolse la faccenda, lasciandoci un gioco davvero interessante.
Rivista | Numero | Anno | Titolo articolo | Pagina | Autore | Tipo articolo |
---|---|---|---|---|---|---|
Plato | 51 | 2012 | Notes stratégiques | 60 | Guillaume Cyrille | Consigli di Gioco |
Plato | 51 | 2012 | Retour su"A few Acres of Snow" | 60 | Guillaume Cyrille | Consigli di Gioco |
ILSA Magazine | 13 | 2011 | Prime impressioni | 35 | Pessina Francesco | Recensione breve |
Spielbox | 2011/6 | 2011 | Deck-building witha map | 50 | Martin Wallace | Recensione dettagliata |
WIN The Game Journal | 436 | 2012 | The Anglo-French war | 10 | Cremona Pietro (Leggi) | Recensione dettagliata |