Francis Drake (2013)
Mon avis:
Auteur: Hawes Peter
Illustrateur: Vohwinkel Franz
Editeur: Eagle Games
Kayal Games
Nombre de joueurs: 2 - 5
Durée moyenne: 120 minutes
Public: Da 14 anni
Milieu: I corsari a caccia di Galeoni e città Spagnoli
Genre: Développement
Mécanique: Placement de travailleurs
Moteur: Usage de ressources, pions, etc.
Expansions: Francis Drake : The Expansions
Composants: Voir les composants
Graphique: 8
Règles: 8
Agrément: 7
Hazard: 1
Complexité: 4
Evaluation BGG:
Voto: 7.38
Votes: 5.212
Classement: #648
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

La realizzazione grafica è la cosa che colpisce di più aprendo la scatola di FRANCIS DRAKE: splendido tabellone, componenti robusti ed all'altezza delle aspettative (penso per esempio ai forzieri per le gemme, da montare) con il bonus delle miniature dei velieri (fregate e galeoni). Davvero un lavoro ben fatto.

Il gioco si sviluppa in TRE TURNI, ognuno dei quali è a sua volta diviso in due fasi:

  1. - Preparazione della nave nel porto e
  2. - Missione in mare.

Il "porto" (situato nella città inglese di Plymooth) è costituito da un percorso (strada) 18 spazi, sedici dei quali verranno coperti da apposite tessere che vengono ridistribuite casualmente ad ogni nuovo turno. Ogni tessera ha da 1 a 4 cerchietti su cui i giocatori piazzano uno dei loro 10 dischi colorati per "incassare" quanto offerto dalla tessera: cubetti "equipaggio", "cannoni" o "commercio", barili di rifornimenti, cariche (Ammiraglio, Governatore, Regina, ecc.), possibilità di scambiare la propria Fregata per un Galeone, scialuppe, ecc.

I giocatori, a turno, piazzano un dischetto in uno spazio vuoto ricordando che non possono mai tornare indietro sul percorso: una volta scelta una tessera infatti potranno piazzare altri dischetti solo nelle tessere successive. Quando tutti hanno esaurito i dischetti disponibili o, come succede normalmente, quando sono arrivati alla fine del porto inizia la seconda fase: il primo ad arrivare sarà anche il primo a giocare nella fase successiva e così via.

Nell'ordine in cui hanno terminato la fase "porto" i giocatori piazzano un disco numerato (da 1 a 4) in una località della mappa, all'interno delle quattro macro-zone in cui essa è suddivisa. Chi ha accumulato almeno 4 barili potrà piazzare i suoi dischetti su tutta la mappa, chi ne ha presi tre arriverà solo alla zona "3", ecc.

Ci sono quattro tipi di "località": Città, Fortezze, Galeoni da Trasporto e Porti Commerciali. Le prime tre sono "protette" da un numero fisso di soldati e/o cannoni (stampati sulla mappa) cui si aggiungeranno altri punti di difesa scelti dal Governatore (tessere "soldato" per le fortezze) o dall'Ammiraglio (tessere "cannoni" per i Galeoni). Da notare che i Galeoni possono esser attaccati soltanto se i giocatori hanno convertito la loro “Fregata” iniziale in un Galeone.

A questo punto si scoprono tutti i dischetti e si comincia da quelli che hanno il numero "1", seguendo ovviamente l'ordine del turno. Per conquistare una fortezza o una città basta scartare il numero di cubetti equipaggio e/o cannoni richiesti ed immediatamente si incassano i Punti Vittoria (PV) indicati nella località.

Per abbordare una nave bisogna avere un Galeone e scartare il numero di cubetti cannone richiesti per incassare i PV indicati. In entrambi i casi il PRIMO giocatore ad effettuare queste azioni in una località incamera anche una gemma (bianca, gialla o rossa a seconda delle zone e del tipo di bersaglio).

Invece chi si trova in uno dei tre porti commerciali può scambiare un suo cubetto "commercio" (raccolto sulla strada di Plymooth) con una delle merci offerte in quel porto.

A fine turno si contano inoltre 1-4-10 PV extra per chi ha fatto 1-2-3 conquiste diverse (Città, Fortezza e Nave). A fine partita si assegnano inoltre 2-8-16-26 PV extra per chi ha accumulato 1-2-3-4- merci diverse ed altri PV per le gemme raccolte (5 PV per l rosse, 4 per le gialle e 3 per le bianche). Chi ha accumulato più punti ovviamente vince.

Commentaire

FRANCIS DRAKE è un gioco molto "interattivo": nella fase del porto, per esempio, è impossibile utilizzare tutte le tessere, sia perché i giocatori che precedono possono occupare sicuramente già preso le caselle più "golose", sia perché bisogna spesso fare dei "balzi" in avanti per impadronirsi di una carica importante o di materiali indispensabili per quel turno.

Per questo motivo essere primi a giocare in questa fase è molto importante: l’ordine di turno viene deciso in base ai PV accumulati nel turno precedente, con il giocatore più indietro in classifica che sceglierà per primo e gli altri a seguire.

Poi bisogna considerare anche la corsa al "piazzamento" finale in uscita dal Porto: per avere la possibilità di giocare per primi nelle varie località (a parità di numero infatti agisce per primo chi ha la precedenza nel turno), e guadagnare così la gemma bonus a volte i giocatori “saltano” qualche tessera in più lungo la strada. A questo proposito è bene sottolineare che la merce "indaco" viene venduta solo in un porto e che saranno disponibili solo 3 tessere indaco in tutta la partita (una per turno) per cui riuscire a prenderla è indispensabile se si mira al bonus merci da 26 PV.

Da notare infine che una tessera nel porto assegna la nave "Golden Hind" al primo che ci arriva: questa nave si... trasforma in un disco extra durante la fase di programmazione della navigazione che giocherà ancor prima dei dischi numero ”1”. Aggiudicarsi la Golden Hind significa quindi essere automaticamente il primo in una località: questo significa, per esempio, avere la certezza d poter prendere automaticamente la tessera “indaco”, oppure aggiudicarsi senza lotta una gemma importante, lasciando i giocatori con i dischi “1” in quella località… con un palmo di naso (dovranno accontentarsi solo dei PV).

Chi invece è andato sulla tessera "Informer" avrà la possibilità di esaminare i dischi di una località PRIMA che vengano girati e di scambiare due suoi dischi fra loro: questa mossa potrebbe fare guadagnare al giocatore la vittoria in una località, se ben giocata, togliendo un disco “perdente” con uno di valore più basso.

Occorrono almeno 2-3 partite per imparare come muoversi correttamente in FRANCIS DRAKE ed i giocatori inesperti difficilmente potranno vincere le loro prime partite se nel gruppo c'è chi lo conosce già.  Tuttavia i meccanismi del gioco e l'aspetto così accattivante dei suoi componenti invitano a tirare fuori spesso la scatola, a cercare nuove tattiche ed a... vendicare la sconfitta della volta precedente.  Per giocatori abituali o esperti.   

Critiques sur magazines:

Magazine Numéro Année Titre Page Auteur Genre
ILSA Magazine 25 2013 Prime impressioni 29 Trifogli Carlo Recensione breve
Spielbox 2014/1 2014 Opulent Pirate Epic 36 Pelek Roman Recensione dettagliata
Vae Victis (CE) 122 2015 Lex jeux de l'Eté 8 Bernard Pascal Recensione breve
WIN The Game Journal 482 2015 Three plunder journey to the Carribean 12 De Cassan Dagmar Recensione dettagliata

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.