Dream Home (2016)
Mon avis:
Auteur: Kalicki Klemens
Illustrateur: Kordowski Bartlomiej
Editeur: Asterion Press
Pegasus Spiele
Rebel.pl
Nombre de joueurs: 2 - 4
Durée moyenne: 30 minutes
Public: Da 6 anni
Milieu: Arredare e ammobiliare la propria villetta
Genre: Cartes
Mécanique: Combinaisons-Alignements
Moteur: Cartes
Expansions: Dream Home: 156 Sunny Street
Titres alternatifs: Casa dei Sogni (La)
Domek
Mein Traumhaus
Composants: Voir les composants
Graphique: 7
Règles: 7
Agrément: 6
Hazard: 3
Complexité: 2
Evaluation BGG:
Voto: 6.87
Votes: 7.227
Classement: #1152
Evaluation sur Magazines
Ilsa: B
Plato: N.D.
Spielbox: C
Win Magazine: N.D.

Description

DREAM HOME (In italiano: “La casa dei sogni”) è un semplice gioco di carte adatto a partite in famiglia o fra giocatori occasionali. Ogni partecipante ha davanti a sé una grande plancia che raffigura una villetta di tre piani e sulla quale sono stampate 12 caselle che accoglieranno altrettante carte durante la partita.

Un tabellone “espositore” al centro del tavolo serve a mostrare le cinque carte “stanza” disponibili all’inizio di ognuno dei 12 turni. Sopra quattro di esse ci sono altrettanti spazi per delle carte “speciali”: chi prende la carta stanza raccoglie anche quella speciale posizionata direttamente sopra. La quinta posizione della fila superiore resta vuota, ma chi prende la stanza sottostante diventa Primo Giocatore del turno successivo.

Ognuno sceglie una carta stanza e la posiziona sulla sua plancia, sapendo che all’inizio solo tre caselle del primo piano sono disponibili, mentre le altre lo diventano solo quando le caselle sottostanti saranno state riempite. Le due al pian terreno sono destinate esclusivamente al garage o a negozio, scantinato, deposito, ecc.: quelle al primo e secondo piano invece verranno destinate a cucina, soggiorno, camere da letto, bagno, ecc.

Ogni carta indica i Punti Vittoria (PV) che assegnerà a fine partita, ma la maggior parte di esse aumenta di punteggio se ne avrà altre uguali vengono posate adiacenti: così una carta “soggiorno” vale 1 PV, con due il valore aumenta a 4 PV e tre arrivano a 9 PV; una carta “Cucina” vale 1 PV, ma due salgono subito a 6 PV; ecc.

Fra le carte speciali ci sono dei “tetti”, divisi in quattro diversi colori: marrone, arancione, viola e rosso. Chi riesce a procurarsi 4 carte “tetto” guadagna 3 PV supplementari che diventano 8 PV se sono tutte dello stesso colore oppure 9 PV se una di esse ha anche una finestrina. Tutte le altre carte permettono di ottenere PV extra aggiungendo tessere arredamento alla casa (pianoforte, quadri, vasca da bagno, casetta per gli uccelli, ecc.) oppure fanno eseguire mosse “speciali” per acquisire o spostare altre carte.

La partita finisce al termine del 12 turni: tutti verificano i punteggi accumulati, aggiungono i vari bonus guadagnati e chi ha il totale più alto vince.

Commentaire

DREAM HOME è uno di quei giochi che piace subito ai ragazzi ed ai loro familiari: le regole infatti si spiegano in pochi minuti, l’andamento è lineare e fluido e ci sono abbastanza carte “speciali” da permettere qualche colpo inaspettato o rimediare a qualche “debolezza” del proprio gioco.

Lo scopo “dichiarato” è quello di fare il maggior numero di PV con le combinazioni più lunghe possibili in ogni tipo di stanza, e per questo motivo è indispensabile tenere ben d’occhio le carte nell’espositore e… sperare che quelle che ci interessano di più non vengano prese da un avversario.

Tuttavia non bisogna sottovalutare due “fonti” di PV extra, partendo dalle “stanze da bagno”: avere un bagno in ognuno dei due piani superiori regala infatti 3 PV extra a fine partita, e avere piazzato in casa bagno, cucina e camera da letto assegna altri 3 PV. Poi ci sono i “Tetti” che, come abbiamo già visto, possono assegnare fino a 9 PV extra. 

Fra le carte “speciali” ci sono due categorie da tener presente: la prima è quella dell’arredamento che assegna PV extra se un giocatore posiziona nella stanza appropriata la tessera indicata, ma questo è possibile solo se al momento del piazzamento si ha già avere in casa quel tipo di stanza.

La seconda è costituita dagli “assistenti” (architetto, manovale, arredatrice, lattoniere, ecc.) o dalle “attrezzature” (betoniera, martello pneumatico, trapano, impalcatura, ecc.): esse permettono di eseguire operazioni speciali, come scambiare carte fra loro, prendere carte dall’espositore prima degli altri, ottenere punti extra per gli arredamenti, acquisire carte dagli scarti, ecc.

Le partite... filano via velocemente e non ci sono mai intoppi: l’unico problema, con bambini sotto gli 8 anni, è il fatto che le carte speciali contengono un testo e bisogna che qualcuno lo spieghi ai ragazzi perché capiscano la relativa potenzialità. Consigliato per le famiglie.

Critique sur balenaludens.it

La recensione più bella e concisa l’ha fatta mia figlia di 13 anni: “La Casa dei Sogni” è un gioco pucciosetto!(dall’aggettivo, molto in voga tra i suoi coetanei, “puccioso”: carino, tenero e adorabile tutto in una parola sola). Diciamo la verità, le statistiche sono piuttosto impietose. Il popolo dei boardgame è composto in larga parte da una popolazione maschile e anche di una certa età. E allora quando esce un gioco “puccioso” che strizza l’occhio a un pubblico giovane, con un occhio di riguardo per quello femminile, bisogna precipitarsi a raccontarvelo!

A suivre sur balenaludens.it

Critiques sur magazines:

Magazine Numéro Année Titre Page Auteur Genre
ILSA Magazine 42 2016 Prime Impressioni 23 Di Marco Mauro Recensione breve
Spielbox 2017/3 2017 Not Pippi Longstocking's Villa Villekulla 16 Wieland Herold Recensione dettagliata
WIN The Game Journal 506 2017 Played for you 22 Recensione breve
ILSA Magazine 47 2017 Speciale Gioco dell'Anno 6 Mogliotti Paola Recensione

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.