Auteur: |
Flynn Randy ![]() Johnson Molly ![]() Melvin Robert ![]() Stankewich Shawn ![]() |
Illustrateur: |
Sobel Beth ![]() |
Editeur: |
Flatout Games ![]() Little Rocket Games ![]() |
Nombre de joueurs: | 1 - 6 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Espansione di Cascadia per portarla a 6 giocatori |
Genre: |
Développement
Exploration |
Mécanique: |
Poser tuiles-pions-etc.
Controle des Zones |
Moteur: |
Tuiles
Usage de ressources, pions, etc. |
Expansion de: |
Cascadia |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 8 |
Règles: | 8 |
Agrément: | 8 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.79 |
Votes: | 2.781 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Ci sono in commercio parecchi giochi di tessere che permettono di costruire città, territori, ecc., e CASCADIA rientra pienamente in questa categoria, alla quale però aggiunge un tocco di “natura incontaminata” che lo fa distinguere dal gruppo. Non esiste un tabellone, ma al centro del tavolo vengono piazzate delle tessere esagonali “Territorio” sulle quali sono stampati 1-2 diversi tipi di terreno (pianura, fiume, palude, foresta e montagna) ed 1 o più animali selvatici (Alce, Falco, Orso, Salmone e Volpe).
Prima di iniziare a giocare va abbinato un gettone “Fauna” ad ogni tessera, prendendoli a caso da un sacchetto, e si devono posizionare sul tavolo 5 carte “Punteggio” (una per animale): esse spiegano come fare Punti Vittoria (PV) utilizzando combinazioni di dischetti dei diversi animali. I giocatori ricevono un territorio iniziale formato da tre tessere esagonali unite in un solo pezzo dove sono stampati tutti i tipi di territorio e di animali.
A turno tutti devono scegliere un “abbinamento” tessera/animale: la tessera deve essere posata accanto ad una di quelle precedentemente giocate (o della tessera iniziale) mentre l’animale sarà messo un una tessera “libera” che abbia il corrispondente disegno (volpe su volpe, orso su orso/volpe/salmone, ecc.). Se su questa tessera è stampato un triangolino bianco significa che si tratta di una ”Chiave di Volta” ed il giocatore prende un gettone “Pigna” dalla riserva.
Pagando una “Pigna” è possibile prendere una tessera ed un disco Fauna non abbinati oppure sostituire tutti i dischetti Fauna prima di scegliere il proprio abbinamento. La partita termina quando non ci sono più tessere Territorio da pescare per ripristinare quelle in tavola. I giocatori sommano allora i PV dovuti alle Carte “Punteggio”, quelli per le aree dello stesso tipo di terreno con eventuali bonus (vedere commento) e 1 PV per ogni segnalino Pigna posseduto: chi ha più punti vince.
CASCADIA LANDMARKS è una vera e propria "espansione costruttiva", nel senso che non solo permette di giocare in sei, aggiungendo tessere Habitat e Habitat iniziale (oltre ad una nuova trentina di gettoni "animali") ma consiglia una interessante variante: partire con 5 tessere e 5 animali già a disposizone da utilizzare IN AGGIUNTA all'azione base. Poi ci sono i nuovi elementi: 30 segnalini "Punti di Riferimento" di legno colorato (i Landmarks del titolo) che possono essere acquisiti solo se si costruiscono territori di almeno 5 tessere. Ogni segnalino acquisito permette inoltre di scegliere una carta "Punteggio Landmarks" con lo stesso simbolo (la scatola ne contiene ben 60) che, se soddisfatte, aggiungono altri punti vittoria al totale dei giocatori.
All'inizio della partita è bene studiare a fondo le 5 carte “Animale” che sono state esposte sul tavolo perché la maggior parte dei PV si ottiene soddisfacendo le condizioni di quegli obiettivi (ci sono più livelli ed il punteggio cresce con l’aumentare della lunghezza delle combinazioni): ovviamente è quasi impossibile raggiungere il massimo livello in tutte le carte, ma è assolutamente consigliato di sceglierne almeno un paio e soddisfarle pienamente, accontentandosi poi di fare solo qualche PV nelle altre tre categorie.
Tutti i territori vengono conteggiati a fine partita in ragione di 1 PV per ogni tessera di cui sono composti (7 tessere, per esempio, significano 7 PV, ecc.), quindi al momento della posa è bene riflettere attentamente sul dove mettere la nuova tessera per evitare di bloccare una sequenza promettente. Anche qui è praticamente impossibile raggiungere livelli elevati (8-12 PV) in tutti i terreni, quindi concentratevi su un paio di essi e … spingeteli al massimo.
A fine partita chi ha il maggior numero di tessere di ogni terreno riceve anche un bonus di 3 PV (1PV al secondo) e seppure questi punti siano solo “briciole”, meglio averli che lasciarli alla concorrenza, quindi vigilate su quanto stanno facendo gli avversari ed eventualmente sottraete a loro le tessere che potrebbero essere troppo favorevoli.
Non dimenticate le “Tessere Chiave”, soprattutto se si possono abbinare ad una combinazione già in corso: le “pigne” infatti spesso sono fondamentali per “chiudere” una sequenza o prelevare delle tessere che si incastrano alla perfezione nel vostro gioco, per cui vi consigliamo di tenerne sempre almeno un paio di scorta, se possibile, usandole solo quando il vantaggio è davvero notevole.
Il gioco è divertente, il tema interessante e la meccanica indovinata e ben “oliata”, quindi lo si può consigliare soprattutto per partite in famiglia (senza esser troppo competitivi) o fra amici che preferiscono regole brevi e facili da imparare ed applicare.
Dopo il successo mondiale di Cascadia (Spiel des Jahres 2022: e chi non lo conosce ancora può leggere la nostra recensione qui) tutti ci aspettavamo qualche espansione e, per un paio di anni, ci siamo accontentati di “carte bonus” che apparivano alle manifestazioni o sulle riviste specializzate.
Poi è arrivata Cascadia Landmarks che ha aggiunto parecchie novità al gioco base, come vedremo nel corso di questa recensione, e Little Rocket Games lo ha tradotto e distribuito in Italia.
Anche il livello “competitivo” si è alzato e quindi abbiamo anche noi un po’ rivisto le nostre valutazioni: se infatti vengono adottate tutte le regole il gioco si allunga di 15-20 minuti e diventa più complesso, quindi non adatto a partite veloci o fra ragazzi.
A suivre sur balenaludens.it