Arturo: Un compleanno da paura (2021)
Mon avis:
Auteur: Papini Mario
Illustrateur: Favaro Guido
Editeur: Ergo Ludo
Nombre de joueurs: 2 - 5
Durée moyenne: 30 minutes
Public: Da 12 anni
Milieu: E' il compleanno di Arturo e tutti i membri della famiglia si buttano sui... regali
Genre: Cartes
Mécanique: Combinaisons-Alignements
Moteur: Cartes
Composants: Voir les composants
Graphique: 6
Règles: 6
Agrément: 6
Hazard: 2
Complexité: 3
Evaluation BGG:
Voto: 6.41
Votes: 23
Classement: N.D.
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

A volte si tende a giudicare un gioco solo per come è stato realizzato “graficamente”, prendendo così qualche solenne cantonata: prendiamo per esempio questo ARTURO che, con i suoi disegni stile “cartoon”, all’apparenza sembra semplicemente un divertente gioco di carte per famiglie mentre invece, dopo la prima partita di prova, ci svela la sua reale essenza. Ma andiamo con ordine.

Il tavolo viene preparato con 6 mazzi di carte “Festa”: ognuna di esse mostra un membro della famiglia di Arturo (il bimbo di cui si festeggia il compleanno) ed ha sul davanti un “fumetto” con 1-2 oggetti da lui desiderati, mentre sul retro c’è sempre un solo oggetto. Si aggiungono poi da 5 a 14 carte “Preparativo” che, se prese durante la partita, permetton di spostare le proprie carte. Infine si posano due carte speciali: “Compleanno” e “Pulizia”.

I giocatori ricevono 7 carte Famiglia, da disporre casualmente sul tavolo (coperte) per formare una sequenza in ordine crescente: la prima sarà la n°1, seguita dalla n° 2 e così via fino alla 7°. Al suo turno il giocatore deve sempre prendere un Familiare dalla cima di uno dei sei mazzetti “Festa” e, in base al personaggio scelto, potrà:

  1. – Prendere dal tavolo una carta “oggetto” fra quelle indicate nel fumetto del familiare per riporla sotto la carta speciale “Compleanno” o, se l’oggetto è avvolto da una ragnatela e si è usata Tata Stein, sotto quella “Pulizia”
  2.  - Girare la carta appena presa, se non ci sono gli oggetti da lei richiesti, per metterla sul tavolo a mostrare l’oggetto sul suo retro.

In alternativa il giocatore può pescare una delle carte “Preparativo” per riordinare le carte della sua Famiglia spostando in posizioni vantaggiose quelle che ritiene faranno più punti.

Piano piano si formano delle pile di carte sotto le due speciali e non appena tre de sei mazzetti “Familiare” si esauriscono la partita ha termine e si passa al conteggio, durante il quale si scoprono tutte le carte messe da parte e si assegnano Punti Vittoria (PV) ai primi tre posti della propria famiglia, togliendo PV per il familiare n° 7. 

Commentaire

Il sistema di punteggio è la cosa più… complessa da imparare e servono un paio di partite a ARTURO per capirlo bene e sfruttare al massimo ogni opportunità. Vediamo insieme come funziona:

  1. – dividere per tipo tutte le carte sotto “Compleanno” e riportare il loro numero nella prima colonna dell’apposita scheda dei punteggi;
  2. – scoprire le carte sotto “Pulizia, lasciare solo quelle che hanno una ragnatela ed indicarne il numero nella scheda punteggi;
  3. – scoprire le prime tre carte e la settima della propria Famiglia;
  4. – ogni giocatore assegna ai suoi familiari i punti (positivi o negativi) relativi agli oggetti che essi richiedono, che possono variare da 1 a 2 PV per oggetto;
  5. – il familiare della prima posizione nella fila che ha ottenuto più PV riceve un bonus di 3 PV extra; il familiare in seconda posizione con più punti riceve 2 PV extra; il familiare in settima posizione che ha avuto più PV perde 1 PV extra;
  6. – infine si aggiungono eventuali PV extra in base a certe carte “Preparativo”, se usate.

Da notare che ci sono anche un paio di carte che hanno regole speciali:

  1. – Avo Ivo: è un jolly e, se scelto, può essere utilizzato come se si fosse scelto un qualunque altro membro della famiglia, potendo quindi raccogliere qualsiasi oggetto, ragnatele incluse;
  2. – Tata Stein: se viene scelta e se c’è in tavola almeno una carta con le ragnatele, il giocatore raccoglie TUTTE le carte oggetto e le mette nella pila “Pulizia”: a fine partita ogni carta ragnatela vale 1 PV, ma solo per chi ha la Tata scoperta.

Il gioco è divertente e mette alla prova anche la memoria dei giocatori, i quali devono cercare di ricordare quanti e quali oggetto sono finiti nella pila “Compleanno” per portare i familiari che li “cercano” nelle prime posizioni della loro fila, oppure per togliere dall’ultimo posto un familiare che subirebbe una penalità troppo forte. Non è per tutta la famiglia, è vero, ma fra amici genererà un sacco di commenti e di sberleffi.

Critique sur balenaludens.it

L’illustrazione in stile “fumetto” sulla scatola di “Arturo: Un compleanno da paura” (da ora in poi Arturo) è un po’… ingannevole, per chi non ne ha mai sentito parlare, perché fa pensare ad un semplice gioco per ragazzi o famiglie: se però si dà un’occhiata alle caratteristiche stampate sulla scatola, l’età consigliata (14 anni o più) ci fa capire che l’editore (Ergo Ludo Editions) ha voluto chiarire subito che in realtà il gioco richiede una certa attenzione. Dopo aver effettuato ormai parecchie partite, e su diversi tavoli, ci sentiamo di affermare che l’età giusta potrebbe essere di 12 anni o più, purché qualcuno lo spieghi ai più giovani, almeno la prima volta.

L’autore (Mario Papini) ci ha abituato a “opere” un po’ diverse dalle altre ed anche Arturo non fa accezione: è vero che si tratta di un gioco di carte dove si fanno delle “prese”, ma le modalità sono piuttosto insolite, come vedremo più avanti; limitiamoci per ora ad aprire la scatolina (128x178x37 mm) ed esaminarne il contenuto.

A suivre sur balenaludens.it

Critiques sur magazines:

Magazine Numéro Année Titre Page Auteur Genre
Io Gioco 24 2022 Vi presentiamo un'amabile famiglia Horror! 65 Procacci Enrico Recensione
Balena Ludens 2022-04/06 2022 Vista l'atmosfera al suo compleanno, il cognome di Arturo è forse Addams? 04-1 Cremona Pietro (A lire) Recensione dettagliata

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.