Skulls of Sedlec (2020)
My evaluation:
Designer: Dobson Dustin
Artist: Cobb Martin
Waage Marianne
Edited by: Button Shy
Matagot
Number of players: 2 - 3
Plying time: 20 minutes
Users: Da 8 anni
Ambient: Componiamo dei teschi in una Cripta dopo l'epidemia di Peste.
Categorie: cards
Mechanics: Combinations-Line up
Motor: Cards
Alternate names: Trim the Tree
Calaveras de Sedlec
La Crypte de Sedlec
Components: See the components
Graphics: 6
Rules: 6
Pleasure: 6
Luck: 3
Complexity: 1
BGG rating:
Voto: 7.39
Votes: 2.907
Ranking: #1101
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: N.A.
Spielbox: B
Win Magazine: N.A.

Description

Con SKULLS OF SEDLEC ritorniamo ancora una volta alla serie “Micro Games” con un altro gioco di carte, fornito in una pochette di plastica di colore rosso (ad indicare che si tratta di un multiplayer) dove abbiamo il macabro compito di riesumare i copri dei morti di Peste e inserire i loro teschi in una Cripta.

Mescoliamo bene il mazzo e prepariamo 6 pile di 3 carte ciascuna, coperte: poi scopriamone una a caso per iniziare la partita. Tutti partono senza niente in mano.

Le carte hanno due immagini sovrapposte (e ognuna di esse mostra un teschio con un particolare diverso per ogni categoria) per un totale di 36 teschi così suddivisi:

  • 4 appartengono a un Re;
  • 6 indicano gli Amanti;
  • 8 sono i Preti;
  • 8 i Contadini;
  • 10 i Criminali.

È importante ricordare questa suddivisione perché lo scopo del gioco è quello di posizionare ogni Teschio nella giusta combinazione per massimizzare i PV. Al suo turno ogni giocatore può scegliere fra tre diverse opzioni:

  1. scavare la terra per cercare i corpi: in pratica il giocatore deve scoprire una carta a faccia in su da due diverse pile e poi sceglierne una da aggiungere alla sua mano;
  2. esumare un corpo; il giocatore sceglie una carta a faccia in su da una pila e la aggiunge alla sua mano. (Non si possono tenere più di due carte).
  3. giocare una carta: questa può essere un’azione facoltativa, se al giocatore conviene, ma diventa obbligatoria se ha già 2 carte in mano. Una di esse deve essere messa in tavola per iniziare (o continuare) la costruzione della propria cripta.

Ogni cripta ha dimensioni che dipendono dal numero dei giocatori: in due avrà una base di 4 carte, sulle quali ne potranno essere costruite altre tre (sfalsate rispetto alle prime) e, in cima, ne andranno due. Nel gioco a tre la cripta avrà invece 3 piani di 3-2-1 carte, Dovremo accoppiare le carte in maniera da fare il maggior numero di PV, come indicato più sotto.

Chi ottiene il totale più alto vince la partita: in caso di parità si compara il numero dei teschi posseduti nella categoria che ha dato il, maggior punteggio e chi ne ha di più vince.

Comment

Per fare punti si devono rispettare alcune “combinazioni” perché ogni categoria di teschi chiede infatti una specifica disposizione:

  1. - ogni Re fa 1 PV per ogni teschio di Re o Contadino più in basso di lui;
  2. – i Preti assegnano 2 PV per ogni “piano” della cripta in cui sono presenti (quindi max 6 PV);
  3. – gli amanti fanno 6 PV se sono accoppiati fra loro (ma attenzione, devono essere non solo nella stessa fila ma anche allo stesso livello);
  4. – i Contadini fanno 1 PV per ogni immagine presente nella cripta;
  5. – i Criminali fanno 2 PV se sono adiacenti ad un Prete.

Si tratta di un simpatico “filler” da tirar fuori mentre si aspettano gli altri amici per una partita più impegnativa, oppure per passare allegramente un’oretta con i ragazzini.

Nonostante sia un titolo molto semplice non va sottovalutato: ci vuole attenzione per non dare ai vostri avversari troppe opportunità e questo significa che ogni volta che scoprite due carte guardate bene quali teschi sono rappresentati e date un’occhiatina alle cripte degli altri giocatori.

Poi potete prelevate la carta più importante per voi ma, prima di farlo, considerate quella che state lasciando sul tavolo e, se vi accorgete che permetterebbe ai vostri amici di fare troppi punti, meglio che cambiate idea e la prendiate voi.

Nella vostra cripta lasciate sempre le carte che raffigurano un Amante con un lato libero, in modo da accoppiarle se riuscirete a prendere l’anima gemella (che deve essere allo stesso livello, senza dimenticare che nel gioco ci sono tre Amanti raffigurati nella parte alta e tre in quella bassa).

Se poi mettete le mani su un Re aspettate a giocarlo finché non sarete certi di posarlo nella terza fila della Cripta, in modo da avere sotto un maggior numero di Re e Contadini: un secondo Re ovviamente darà un secondo punteggio, quindi andrebbe posizionato nella seconda riga della cripta, se possibile.

Ho provato qualche partita anche con amici o parenti che difficilmente si lasciano “invischiare” in un gioco da tavolo: li ho convinti che si trattava semplicemente di posare in tavola delle carte e, alla fine, si sono pure divertiti.

Questo ancora una volta ci dimostra che per divertirsi con i giochi da tavolo non è necessario avere un grande tabellone e coprire di plance e segnalini il tavolo del salotto: 

se vogliamo coinvolgere nel nostro hobby sempre più persone anche questi “giochini” servono egregiamente allo scopo.

Reviews on magazines:

Magazine Number Year Title Page Writer Type
Spielbox 2021/7 2021 At a glance: Smart Scull-.stacking 52 Ziehe Fabian Recensione breve

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.