Designer: |
Hall Prospero (Paul Cunningham) ![]() |
||||||
Artist: |
Hall Prospero ![]() |
||||||
Edited by: |
Funko Games ![]() |
||||||
Number of players: | 2 - 4 | ||||||
Plying time: | 90 minutes | ||||||
Users: | Da 12 anni | ||||||
Ambient: | Costruzione di linee aere in America, espandendole poi ad Asia ed Europa | ||||||
Categorie: |
Development-Increase
Economy-Industry-Trade |
||||||
Mechanics: |
Workers placement
Commerce-Finances-Stock Exchange |
||||||
Motor: |
Cards
Use of different resources, pawns, special pieces |
||||||
Components: | See the components | ||||||
Useful Accessories |
|
Graphics: | 8 |
Rules: | 7 |
Pleasure: | 7 |
Luck: | 1 |
Complexity: | 4 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 7.53 |
Votes: | 6.929 |
Ranking: | #464 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | N.A. |
Spielbox: | B |
Win Magazine: | N.A. |
PAN AM ci fa ripercorrere le tappe della formazione e dell’espansione della prima compagnia aerea privata americana. I giocatori rappresentano degli “investitori” che dapprima danno vita a delle piccole linee locali per poi venderle, appunto, a Pan Am.
Il tabellone ci mostra tutto il mondo e le sue principali città, collegate fra loro da tre tipi di linee aere: linea Nord Americana e Pacifico, Linea Sud Americana, Linea Europea. Ci sono poi altre linee “private” che, di solito, sono più vantaggiose se verranno vendute a Pan Am. Prima di iniziare bisogna preparare tre mazzi di carte: Eventi, Direttive e Destinazione, mentre i giocatori ricevono una plancia personale, un po’ di dollari e tre aerei.
Ad inizio partita tutti ricevono 5 segnalini “Aeroporto”, 3-4-5 segnalini “Ingegnere” (se si gioca in 4-3-2), due carte “Destinazione”, ognuna delle quali ha uno dei 5 colori di area (ce ne sono cinque in tutto e ogni carta riporta il nome di una città), e una carta “Direttiva” (che contiene bonus di vario tipo, dalla posa gratuita di una linea all’incasso di denaro, ecc.)
Ad inizio turno (7 in totale) si gira una carta Evento e se ne seguono le istruzioni, modificando il costo delle Azioni Pan Am, distribuendo soldi o bonus vari, ecc. Poi, in ordine di turno tutti piazzano i loro Ingegneri (uno a giro) su una dei 5 Azioni possibili: A-B-C servono ad acquistare Aeroporti, Destinazioni e/o nuovi aerei dalla riserva tramite un’asta al rialzo (alla fine un solo Ingegnere può restare su ogni area).
Le Aree D-E sono speciali: con la “D” si potranno attivare linee aere fra due città, mentre con la E si ottiene una carta “Direttiva” e la possibilità di giocare il proprio Ingegnere prima degli altri (nel turno successivo).
Al termine delle Azioni si lancia un dado speciale per vedere quale viaggio farà la Pan Am e se passa su un tratto “privato” lo ingloba e paga un buon indennizzo al proprietario (che recupera l’aereo) in base al valore della linea. Infine i giocatori incassano le rendite di quel turno e possono acquistare dei Certificati Azionari Pan Am. Vince chi ha il maggior numero di queste azioni al termine del settimo round,
La cosa più importante a PAN AM è la costruzione di linee private da rivendere al più presto per ottenere i soldi con cui acquistare i Certificati Azionari. Ogni “tratto” unisce due città e con l’azione Linea i giocatori possono posizionare uno dei loro aerei su quel tratto se posseggono i “Diritti di Atterraggio” in entrambe le città.
Questi diritti si ottengono in quattro modi diversi:
Nella fase Pan Am si getta lo speciale dado (1-2-3 volte, a seconda di quanto indicato dalla carta Evento di quel turno) e si copre con un’apposita tessera il primo tratto libero delle linee mostrate dal dado; se una di esse appartiene a un giocatore la Compagnia lo acquista pagandolo 4-9-12-14 $ in base al numero stampato sulla tratta (1-2-3-4).
La carta Evento indica anche il prezzo dei Certificati Azionari per quel turno e i giocatori “investono” i soldi guadagnati acquistandone uno o più. Le carte “Direttiva” permettono di ottenere bonus speciali, fa cui qualche soldino extra che non fa mai male.
Un gioco veloce (poco più di un’ora) e divertente: e tutti quegli aeroplanini di plastica colorata sono un vero invito a sedersi al tavolo per iniziare a giocare.
Magazine | Number | Year | Title | Page | Writer | Type |
---|---|---|---|---|---|---|
Spielbox | 2023/7 | 2024 | Tweaks and Variations: More bidding options and less randomless | 5 | Conrad Christwart | Varianti o modifiche |
Spielbox | 2023/7 | 2024 | Welcome High Flyers | 12 | Ziehe Fabian | Recensione dettagliata |
Balena Ludens | 2024-10/12 | 2024 | La prima grande Compagnia aerea commerciale Americana | 10-21 | Cremona Pietro (To read) | Recensione dettagliata |