Designer: |
Geonil ![]() |
Artist: |
Dutrait Vincent ![]() |
Edited by: |
Mandoo Games ![]() Blackrock Editions ![]() Ghenos Games ![]() |
Number of players: | 2 |
Plying time: | 30 minutes |
Users: | Da 8 anni |
Ambient: | L'eterna lotta fra bene e male scatenata dal Dottor Jeklyll e dalle sue pozioni. |
Categorie: |
cards
|
Mechanics: |
Trick Games
|
Motor: |
Cards
|
Components: | See the components |
Graphics: | 6 |
Rules: | 7 |
Pleasure: | 7 |
Luck: | 2 |
Complexity: | 3 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 7.21 |
Votes: | 4.764 |
Ranking: | #971 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | B |
Spielbox: | B |
Win Magazine: | N.A. |
Per preparare una partita a JEKYLL vs HYDE si apre il tabellone al centro del tavolo, fra i due avversari: un busto metallico viene posizionato sulla prima casella del tabellone, poi si mescola il mazzo di 25 carte e se ne danno 10 a testa, mettendo da parte le ultime 5. Nel mazzo ci sono 21 “Carte del Male”, in tre serie numerate da 1 a 7 (viola, verde e rosso) e 4 Carte “Pozione” numerate 2+, 3+, 4+, 5+
A questo punto i due avversari devono scambiarsi un certo numero di carte: una nel primo round, due nel secondo e tre nel terzo: sta ai giocatori decidere quali carte passare (coperte) all’avversario ma se nella propria mano ci sono due o più pozioni è obbligatorio che una di esse faccia parte dello scambio.
Ogni round consiste in 10 “prese”:
Una partita dura tre round, al termine dei quali la posizione del busto sul tracciato del tabellone determinerà il vincitore: Hyde dovrà cercare di farlo arrivare in fondo al tracciato, sull’ultima casella della sezione “rossa” (determinando così la pazzia definitiva del dottore), mentre Jekyll dovrà mettercela tutta per evitare questo disastro.
Abbiamo già visto come si possono usare le carte pozione in JEKYLL vs HYDE e che si guarda il loro valore numerico solo DOPO avere risolto l’effetto di queste carte, che dipende dal colore della carta giocata dall’avversario:
Naturalmente se entrambi i giocatori hanno utilizzato una carta “pozione” gli effetti si annullano a vicenda a valgono solo i valori numerici per determinare a chi va la presa.
Terminate le 10 mani di un round bisogna contare le “prese” di ogni giocatore e sottrarre il valore più piccolo da quello più grande per ottenere il numero di “passi” che dobbiamo far fare al busto sul tabellone. Se, per fare un esempio, Jekyll ha fatto 6 prese e Hyde solo quattro la differenza è di due e quindi il busto si muove verso la zona rossa di due caselle.
Si, avete capito bene! Chiunque vinca il round farà comunque spostare il busto della differenza fra le prese effettuate, e questo è il vero cuore del gioco.
Ad inizio round bisogna quindi valutare (più o meno) il numero delle prese che saremo costretti a fare e di quelle che potremo far vincere all’avversario: Jekyll dovrebbe lavorare per distribuirle equamente (5 a testa) o magari accontentandosi di un rapporto 4 a 6, e vi assicuro che già questo sarebbe un ottimo risultato.
Se vi piacciono i giochi competitivi questo sicuramente vi darà soddisfazione, visto che un semplice mazzo di 25 carte permette partite accanite, dove potremmo quasi sentire girare gli ingranaggi del cervello di entrambi gli avversari mentre pensano a quale sarà la loro prossima uscita.
Tutti sicuramente conoscerete il famoso romanzo “Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde” dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson, dove uno scienziato riesce a creare un siero che elimina i “freni inibitori” del nostro cervello, rendendo chi lo beve libero di agire nel modo… peggiore e senza alcun rispetto, ricorrendo spesso alla violenza.
Il gioco vuole rappresentare il progressivo peggioramento della vita del Dottor Jekyll (creatore del siero) ed è stato pubblicato inizialmente da “Schemers” (una ditta coreana creata proprio da Geonil) e ripreso poi da Mandoo Games (altra ditta coreana di più ampio respiro) con licenze in mezzo mondo: la nostra edizione di Jekyll vs Hyde è invece quella curata da Ghenos Games, per due giocatori (da 8 anni in su) e con una durata media di circa 30 minuti.
Follows on balenaludens.it