Elfenland (1998)
My evaluation:
Designer: Moon Alan
Artist: Matthaus Doris
Edited by: Rio Grande Games (RGG)
Number of players: 2 - 6
Plying time: 90 minutes
Users: Da 10 anni
Ambient: Visitare le città di Elfenland
Categorie: Journeys
Mechanics: Area control
Motor: Cards
Components: See the components
Graphics: 7
Rules: 7
Pleasure: 7
Luck: 3
Complexity: 4
BGG rating:
Voto: 6.68
Votes: 8.920
Ranking: #1348
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: N.A.
Spielbox: N.A.
Win Magazine: N.A.

Description

Nel 1998 ELFENLAND vinse l’ambito premio Spiel des Jahres come miglior gioco per famiglia, ed effettivamente, pur non essendo un capolavoro, è valido ancor oggi per una partita ogni tanto fra trolls, unicorni e draghi volanti. Il tabellone mostra un vasto territorio con città e paesi collegati fra loro da strade e fiumi. I giocatori ricevono una carta dei trasporti (che mostra i mezzi di trasporto che si possono usare ed il loro costo in carte) ed una tessera “ostacolo”: poi piazzano un segnalino del loro colore in ciascun centro abitato. All’inizio della partita si mescola il mazzo delle carte e, dopo averne distribuite 8 a ciascun partecipante, si mettono le rimanenti nell’apposita casella sul tabellone a portata di tutti: mescolare infine le tessere “trasporto” e scoprirne 5.

Ogni giocatore pesca una tessera “trasporto” e la posa, mantenendola coperta, davanti a sé: si continua prendendone una seconda, scelta fra le cinque scoperte o pescata a caso dalla riserva, e posandola scoperta davanti a sé, e così di seguito finché tutti ne avranno quattro: tre scoperte ed una coperta. Poi, a turno, i giocatori posano una delle loro tessere (o un ostacolo) sulle strade del tabellone e si continua in questo modo finché non “passano” tutti.

A questo punto, e sempre secondo l’ordine del turno, ognuno muove il suo segnalino (uno “stivale degli elfi” di legno colorato che inizialmente si trova nel Castello) di una distanza qualsiasi lungo le strade che hanno delle tessere trasporto, purché:

  1. – Per ogni tessera venga giocata una carta che ha lo stesso simbolo;
  2. – Vengano giocate DUE carte uguali alla tessera nelle regioni che lo richiedono;
  3. -  Venga giocata una carta extra (dello stesso tipo) se sulla strada c’è un ostacolo;
  4. – Lungo i fiumi (che non hanno tessere) basta giocare le carte “Zattera”.

I giocatori raccolgono i segnalini del loro colore ogni volta che si fermano o attraversano una città. Quando tutti hanno mosso il round ha termine ed ognuno scarta eventuali carte rimastigli in mano oltre il massimo consentito (quattro) e tutte le tessere (meno una): diventa il nuovo primo giocatore colui chi stava a sinistra del precedente e si ripulisce il tabellone da tutte le tessere (eliminando per sempre eventuali “ostacoli”). Poi si ricomincia tutto da capo, partendo dalla distribuzione delle carte, ecc.

Dopo quattro round la partita finisce e la vittoria viene assegnata a chi è riuscito a raccogliere il maggior numero di segnalini del suo colore

Comment

ELFENLAND è una corsa un po’ particolare, dove se è vero che le strade a disposizione sono tante, è altrettanto vero che quelle percorribili dipendono non solo dal fatto che siano state “aperte” utilizzando una tessera “trasporto” adatta, ma anche dalla possibilità di usare quella o quelle tessere avendo in mano la o le carte corrispondenti.

Durante la fase iniziale di raccolta tessere diventa quindi indispensabile fare rapidamente un “piano di viaggio” per cercare di scegliere quelle che effettivamente possono essere posate sulle strade scelte, sperando naturalmente che nessuno degli avversari abbia deciso di usare (in parte o in toto) lo stesso percorso ma con mezzi diversi che voi non possedete.

La seconda cosa da decidere è come “ottimizzare” i propri viaggi per evitare di essere costretti a ripercorrere una parte delle strade già usate precedentemente, soprattutto se le città da esplorare si trovano in posizioni decentrate. Ricordate che per ogni mezzo di trasporto ci sono 10 carte e 8 tessere e fate spesso riferimento alla carta riassuntiva che vi spiega non soltanto che tipo di tessera bisogna piazzare nelle varie strade, ma anche quante carte servono poi per percorrerle.

Così, per fare un esempio, il “Maiale Gigante” ci può trasportare in Pianura ed in Foresta al costo di una sola carta; esattamente come il Velocipede degli Elfi, il quale però, per due carte, può viaggiare anche in montagna; l’Unicorno vola su boschi e montagne al costo di una carta, ma ne servono due per attraversare il deserto; le zattere invece non hanno bisogno di tessere e muovono lungo i fiumi pagando una carta se seguono la corrente e due se vanno controcorrente, inoltre possono attraversare i laghi al costo di due carte; ecc.

Il gioco è stato creato per le famiglie o per una serata fra amici senza doversi troppo scervellare e svolge perfettamente il suo compito. Dopo oltre vent’anni dalla sua uscita è ancora piuttosto valido, al punto da essere stato ristampato nel 2015 in una versione riveduta e migliorata graficamente.

Reviews on magazines:

Magazine Number Year Title Page Writer Type
GiocAreA 15 2000 Recensioni Giochi 36 Voicu Andrés Recensione dettagliata
Plato 12 2006 SdJ : Le Cannonball au pays des elfes 41 Goetynck Etienne Recensione dettagliata

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.