Concordia: Britannia/Germania (2014)
My evaluation:
Designer: Mac Gerdts
Artist: Fahrenbach Marina
Edited by: PD Verlag
Number of players: 1 - 5
Plying time: 90 minutes
Users: Da 12 anni
Ambient: Espansione di Concordia
Categorie: Development-Increase
Mechanics: Majorities
Motor: Use of different resources, pawns, special pieces
Cards
Expansion of: Concordia
Components: See the components
Graphics: 8
Rules: 8
Pleasure: 8
Luck: 1
Complexity: 4
BGG rating:
Voto: 8.08
Votes: 1.681
Ranking: N.A.
Rating on Magazine
Ilsa: N.A.
Plato: N.A.
Spielbox: N.A.
Win Magazine: N.A.

Description

CONCORDIA è un altro esempio di come Mac Gerdts sia in grado di creare opere veramente interessanti senza bisogno di corposi regolamenti, ma lasciando piuttosto agli elementi stessi del gioco il compito di indirizzare i partecipanti.

Nel nostro caso si usano le carte per eseguire delle azioni che ci consentiranno di guadagnare e spendere risorse per sviluppare la nostra fazione. Il set-up è abbastanza dettagliato e tutte le città indicate sulla mappa ricevono inizialmente una tessera ad indicare cosa produrranno durante il gioco (grano, mattoni, utensili, vino o tessuti).

Tutti i giocatori ricevono un set "base" 7 di carte e posano a Roma, al centro dell'Impero, un'armata ed una flotta. Ognuno ha una plancia personale con 12 caselle in cui depositare le risorse guadagnate. A suo turno ogni giocatore gioca una carta ed esegue quanto indicato:

con "Architetto" può spostare i suoi pezzi lungo le strade o le rotte marittime e, dopo il movimento, potrà anche costruire un suo deposito in tutte le città adiacenti ai propri pezzi, purché pagarne il relativo prezzo (con risorse e soldi);

con "Prefetto" potrà incamerare varie risorse da tutte le città da lui controllate nella Regione scelta (ma facendo incassare anche gli avversari eventualmente presenti in quella Regione);

con "Mercante" prenderà 3 o 5 talenti e potrà vendere e/o comprare due tipi di merci ai valori indicati dal mercato;

con "Diplomatico" può copiare una carta giocata dagli avversari eseguendola come se fosse la sua;

con "Senatore" potrà comprare 1-2 carte da un apposito display, pagandone il costo in risorse;

con "Tribuno" infine potrà riprendere in mano tutte le carte giocate, incassando anche qualche talento e con la possibilità (se ha le risorse giuste) di costruire un nuovo esercito/flotta a Roma.

Fra le carte messe in vendita (il cui numero dipende da quanti giocatori partecipano alla partita) ci sono anche altre figure:

"Colono" permette di costruire un nuovo esercito/flotta in qualsiasi città dove ha già installato un deposito;

"Console" fa acquistare una carta dal display con un grosso sconto.

Infine ci sono cinque carte speciali (una per tipo di risorsa) che daranno un moltiplicatore a chi avrò accumulato quelle specifiche risorse. La partita termina in due modi: quando tutte le carte del display sono esaurite oppure quando un giocatore posa la sua ultima casetta/deposito sulla mappa.

Per calcolare i punti bisogna dividere le proprie carte (quelle originali e quelle acquisite durante la partita) secondo il loro colore (ognuno corrisponde ad un Dio dell'Antica Roma) moltiplicando poi il loro numero per i punti assegnati: per esempio con 3 carte "Saturno" si ricevono 3 x 1 Punto Vittoria (PV) per ogni Provincia della mappa dove è stata posta almeno una casetta del proprio colore; con 2 Marte si avranno 2 x 2 PV per ogni esercito/flotta in campo; ecc. Vince chi ha più punti.

Comment

Questa espansione CONCORDIA: BRITANNIA/GERMANIA consiste in una mappa "double face": da un lato abbiamo la Britannia (con 10 Province), e dall'altro l'Europa del Nord (Germania) con 12 Province: Entrambe le mappe possono essere utilizzate al posto di quella originale (Mediterraneo) utilizzando tutti gli altri componenti. 

Una delle caratteristiche di CONCORDIA è che in 5-10 minuti si possono spiegare le regole e si può subito cominciare a giocare. Chiaramente chi conosce il gioco sarà avvantaggiato nei confronti dei neofiti, ma anche questi ultimi potranno fare la loro partita divertendosi fino in fondo per cercare di sviluppare al meglio la loro fazione.

Nella prima parte tutti cercheranno di muovere eserciti e flotte in posizioni tali da poter costruire in fretta i primi depositi e poter così cominciare ad incassare risorse e denaro, poi si passerà alla ricerca delle carte disponibili sul tabellone per incrementare la propria mano (le carte appena acquistate si prendono in mano e si possono giocare già dal turno successivo) ma soprattutto per cominciare a preparare i punti per la vittoria.

Poiché ogni "Dio" premia certe operazioni fin dall'inizio della partita, ed in base alle prime mosse, ognuno sarà in grado di stabilire una sua strategia di massima e, di conseguenza, saprà che mosse sviluppare e quali Dei andare a cercare.

I giocatori che avranno saputo mettere depositi in varie province, per esempio, cercheranno di accumulare carte “Saturno” mentre chi sta puntando a costruire il maggior numero di casette punterà su “Giove”, ecc.

Una regola da non dimenticare riguarda le Province. Il primo ad usare un Prefetto su una certa provincia incassa una risorsa premio e la tessera relativa a quella provincia viene rovesciata a mostrare 1 o 2 monete. Il secondo giocatore che usa un Prefetto per una Provincia già utilizzata incassa TUTTE le monete indicate per tutte le province ma rigira poi sul fronte le relative tessere, che così saranno di nuovo disponibili.

Specialmente all'inizio, quando i soldi sono pochi, riuscire a fare 8-10 monete con l'azione Prefetto non è una cattiva mossa, ma state certi che ci sarà sempre qualcuno che ne approfitterà ... prima di voi!

Verso la parte finale della partita bisogna farsi trovare con il deposito pieno per poter comprare il maggior numero di carte possibile e, naturalmente, tutte le altre operazioni saranno subordinate ad accontentare gli Dei scelti o le carte speciali: chi ha il Vignaiolo, per esempio, deve cercare di avere una casetta in tutte le città con la produzione di vino perché a fine partita riceverà, per ognuna di esse, ben 4 PV.

More on balenaludens.it

L’espansione Britannia & Germania, presentata durante l’ultima fiera di Essen e da poco giunta in Italia sempre grazie a Cranio Creations, consiste semplicemente di una nuova plancia di gioco, delle stesse dimensioni di quella inclusa nella confezione base (e può essere tranquillamente stivata all’interno della scatola originale, insieme al resto della componentistica), con due nuove mappe raffigurate:

  • su un lato troviamo una cartina dell’Inghilterra (Brittannia, appunto), che ha in tutto 23 città distribuite in 10 province ed è, quindi, la più “compatta” tra quelle disponibili;
  • sull’altro lato troviamo, invece, raffigurata la cosiddetta Mitteleuropa (denominata Germania), che ha ben 30 città e 10 castelli in 12 province, alcune delle quali addirittura fortificate (i castelli) ed è disseminata di corsi d’acqua navigabili.
Follows on balenaludens.it

Reviews on magazines:

Magazine Number Year Title Page Writer Type
ILSA Magazine 31 2015 Prime impressioni 12 Martire Roberto Recensione breve

Readers' comments


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.