Designer: |
Zucchini Alessandro ![]() |
Artist: |
Tinti Giulia ![]() |
Edited by: |
Aleph Game Studio ![]() |
Number of players: | 2 |
Plying time: | 180 minutes |
Users: | Wargamers |
Ambient: | La battaglia di Camposanto Modena): 8 Febbraio 1743 |
Categorie: |
Wargame
|
Mechanics: |
Wargames with random activation
|
Conflict scale: | Tactic |
Armies: |
|
Historical period: | Renaissance |
Motor: |
Combats using dice
|
Components: | See the components |
Graphics: | 8 |
Rules: | 8 |
Pleasure: | 8 |
Luck: | 3 |
Complexity: | 4 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 7.31 |
Votes: | 17 |
Ranking: | N.A. |
CAMPOSANTO 1743: TRA ASBURGO E BORBONI è un wargame sulla battaglia di Camposanto (MO) che il giorno 8 Febbraio 1743 vide di fronte Spagnoli e Imperiali nell’ambito della guerra di successione austriaca (1741-1748). La mappa, ad esagoni, ci mostra la pianura di fronte al villaggio di Camposanto, a ridosso del fiume Panaro.
Le unità dei due eserciti sono schierate in tre “raggruppamenti”: ala destra, centro e ala sinistra, ognuno composto da 10-12 unità (fanteria, cavalleria e qualche cannone) secondo un piazzamento iniziale fisso e illustrato su un’apposita scheda.
Per determinare l’ordine del turno i giocatori utilizzano delle tessere numerate da 1 a 17: ognuno ha un set di 9 numeri diversi da assegnare segretamente ai tre raggruppamenti all’inizio di ogni nuovo turno (3 di giorno e 3 di sera). Poi le tessere vengono girate e chi ha giocato il numero più alto muove per primo il gruppo a cui è stato assegnato che svolgerà un’azione “impetuosa” (con vantaggi importanti in attacco).
Il gruppo col numero più basso agirà per ultimo e svolgerà un’azione “titubante”, con forti limitazioni. Nei sei casi restanti chi ha il numero più alto in ogni ala può svolgere un’azione “aggressiva” (muove tutte le unità senza particolari limiti) o “prudente” (muove solo 4 unità e deve limitare gli attacchi). Le tessere appena assegnate non possono più essere utilizzate finché tutte le altre non sono state giocate durante la giornata, poi si ricomincia tutto per i tre turni serali.
I combattimenti sono sempre facoltativi e abbastanza… classici: precedute dai tiri di artiglieria, le unità si scontrano lanciando 2 dadi D6 (con bonus-malus a seconda della situazione e del terreno). Un valore di 9 o più causa la perdita di uno step al nemico e chi fa più danni costringe l’avversario a ritirarsi. Vince chi riesce a eliminare tutte le unità di un raggruppamento nemico oppure chi ha più Punti Vittoria (PV) a fine del sesto turno.
CAMPOSANTO 1743: TRA ASBURGO E BORBONI ci regala alcune interessanti innovazioni:
Man mano che le tessere vengono utilizzate i due avversari potranno farsi un’idea di cosa resta in mano all’altro e se hanno conservato qualche numero “alto”, saranno certi di poter decidere non solo l’ordine con cui attivare i propri gruppi, ma anche con che forza.
I due schieramenti sono molto ben equilibrati e quindi a cambiare la situazione tattica sul campo è proprio la possibilità di agire per primi, rendendo magari le unità di un gruppo “impetuose” e quindi più forti ancora, o comunque di poter agire in maniera “aggressiva” per mantenere intatte tutte le possibilità di manovra. Davvero un buon gioco.
Camposanto 1743 è una wargame di livello medio-semplice ideato dal modenese Alessandro Zucchini (già noto per avere firmato giochi da tavolo come Crazy Race, Liguria, Lucca Città, Palatinus, Walhalla, ecc.) ed è stato pubblicato da Aleph Game Studio come inserto al numero XII della rivista Para Bellum. È per due giocatori (da 14 anni in su) con una durata media di 150-180 minuti.
Quello che ci ha colpito di più sono il sistema di attivazione delle due formazioni (davvero innovativo) e la risoluzione dei combattimenti: ma andiamo con ordine e cominciamo dal principio.
Follows on balenaludens.itMagazine | Number | Year | Title | Page | Writer | Type |
---|---|---|---|---|---|---|
Para Bellum | 12 | 2023 | Una battaglia del '700. Note storiche | 33 | Articolo storico | |
Balena Ludens | 2024-WG | 2024 | Una battaglia della Guerra di Successione Austriaca | 04-24 | Cremona Pietro (To read) | Recensione dettagliata |
Vae Victis (CE) | 173 | 2024 | 6 | Bey Frédéric | News |