Designer: |
Vogelmann Connie ![]() |
||||||
Artist: |
Kwanchai Moriya ![]() |
||||||
Edited by: |
Stonemaier Games ![]() Ghenos Games ![]() |
||||||
Number of players: | 1 - 5 | ||||||
Plying time: | 150 minutes | ||||||
Users: | Da 14 anni | ||||||
Ambient: | Delle "Api" evolute vanno in esplorazione nello Spazio alla ricerca di nuovi pianeti abitabili. | ||||||
Categorie: |
Development-Increase
Exploration |
||||||
Mechanics: |
Workers placement
Exchange of resources |
||||||
Motor: |
Tiles
Use of different resources, pawns, special pieces |
||||||
Components: | See the components | ||||||
Useful Accessories |
|
Graphics: | 8 |
Rules: | 8 |
Pleasure: | 8 |
Luck: | 1 |
Complexity: | 5 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 7.79 |
Votes: | 6.464 |
Ranking: | #324 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | C |
Spielbox: | A |
Win Magazine: | N.A. |
APIARY è un interessante titolo per giocatori esperti che sfrutta la meccanica del piazzamento lavoratori e della gestione risorse. L’umanità è scomparsa sulla Terra e le Api hanno preso il suo posto come organismi senzienti: la loro tecnologia si è così evoluta che ora volano nello spazio, all’interno delle loro astronavi, per colonizzare nuovi pianeti.
Il tabellone ci offre 5 modi per sfruttare le nostre Astronavi/Lavoratori, considerando la loro “Forza” che può variare da 1 a 4 PF:
La novità di questo gioco è che ogni casella delle diverse zone è sempre disponibile: se è occupata l’astronave sul posto viene spostata sulla casella successiva o espulsa, tornando alla plancia del suo possessore e potendo incrementare la sua Forza di 1 punto.
Se ad essere espulsa è una nave con 4 PF, essa non torna al giocatore, ma viene spostata fuori mappa e fa posare un gettone “ibernato” su un apposito tracciato, dove ogni casella regala un bonus a chi la occupa: quando il tracciato è riempito completamente, o se un giocatore finisce i suoi 7 gettoni “ibernazione” la partita ha termine e viene vinta da chi raggiunge il totale di PV più alto.
Giocando ad APIARY siamo sempre certi di poter eseguire l’azione che avevamo previsto perché nessuna casella è mai bloccata: inoltre se una nostra astronave viene espulsa da un’area (dopo aver eseguito l’azione nel suo turno), il suo valore cresce di 1 PF e quindi diventa sempre più potente. Maggiore è questo valore e maggiori sono le possibilità di sfruttare al meglio ogni azione.
Se poi l’astronave arriva a 4 PF può eseguire in OGNI aerea delle azioni potenziati o ottenere qualche vantaggio extra: e poiché un’astronave può scacciarne un’altra del suo stesso colore a volte conviene andare due volte di seguito nella stessa area per far salire il valore di entrambi i pezzi. Mai però trovarsi con tutte le astronavi a Forza 3 o 4 perché c’è il rischio di vederle tutte ibernate, una dietro l’altra, e quindi di non poter fare azioni o farne una soltanto: per questo sarebbe bene recuperare immediatamente le astronavi che sono state messe fuori mappa.
Le tessere Vivaio (verdi) hanno un duplice utilizzo: ognuna di esse possiede dei posti extra per le risorse (inizialmente sono abbastanza limitati) e se un giocatore sceglie l’azione “Recupero” (cioè non gioca, ma recupera tutte le astronavi, potenziandole) incassa tutti i bonus indicati su queste tessere
Non trascurate neppure le carte “Seme” che spesso danno vantaggi molto importanti e che possono essere giocate a piacere nel proprio turno anche solo per ottenere risorse extra. Infine esaminate attentamente la vostra astronave “Alveare” e la relativa tessera “Fazione” perché possono servire come “guida” per le prime mosse (dando la precedenza a quanto da loro richiesto per fare PV extra a fine partita).
Un ottimo gioco che impegna tutti i partecipanti fino all’ultimo, anche quando non ci sono più speranze di vittoria, perché il piacere di programmare e realizzare le proprie azioni è ben superiore a quello della semplice… vittoria.
Apiary ci trasporta nel futuro, quando la razza umana purtroppo si è estinta e il suo posto è stato preso dalle api “Mellifera” che nei secoli si sono evolute talmente da lanciarsi in esplorazioni e conquiste spaziali, pur mantenendo una durata di vita troppo breve che viene prolungata artificialmente con l’ibernazione.
Questa è l’ambientazione scelta dall’autrice di Apiary (la statunitense Connie Vogelmann), gioco portato in Italia da Ghenos Games, per 1-5 partecipanti di 14 anni o più e per una durata di 120-150 minuti. Diciamo subito che tutti i giocatori che lo hanno provato sui nostri tavoli lo hanno apprezzato molto fin dalla prima partita, al punto che sono fioccate le… prenotazioni per farne un’altra il prima possibile.
Follows on balenaludens.itMagazine | Number | Year | Title | Page | Writer | Type |
---|---|---|---|---|---|---|
Balena Ludens | 2024-04/06 | 2024 | Con l'estinzione della razza umana le api hanno preso il controllo della Terra | 04-10 | Cremona Pietro (To read) | Recensione dettagliata |
Io Gioco | 34 | 2024 | Le api del futuro colonizzeranno l'Universo | 60 | Silvi Daniele | Recensione dettagliata |
Plato | 165 | 2024 | Tu voudrais que soit ta reine ce soir? | 22 | Pouille Amélie | Recensione dettagliata |
Spielbox | 2024/6 | 2024 | Now push my bee, finally | 10 | Hoffmann Maren | Recensione dettagliata |