Auteur: |
Rodiek Grant ![]() |
Illustrateur: |
Ferrin Kyle ![]() |
Editeur: |
Leder Games ![]() MS Edizioni (Magic Store) ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Bambini al parco giochi che costruiscono un fortino |
Genre: |
Cartes
|
Mécanique: |
Deck Building
Combinaisons-Alignements |
Moteur: |
Cartes
Usage de ressources, pions, etc. |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 6 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.25 |
Votes: | 6.006 |
Classement: | #594 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
FORT è essenzialmente un gioco di deck-building e di combinazioni, ambientato in un parco giochi per bambini (ma avrebbe potuto essere scelta qualsiasi altro argomento, visto che non c’è nulla di veramente tematico nel gioco) e lo scopo è quello di costruire rapidamente un “fortino” (da cui il nome). La componentistica è buona, con un mazzo di 60 carte “Bambino”, due mazzi di carte “obiettivo” più piccole (Premio e Regola Inventata), una sessantina di segnalini esagonali (Pizze e Giocattoli), due marcatori per giocatore e delle ottime plance in cartone multistrato.
Tutti partono con 2 carte “personali” (indicate sulla plancia e contraddistinte da una stella) e 8 carte “Bambino” distribuite dopo aver ben mescolato il mazzo: ogni carta mostra 1-2 simboli nell’angolo in alto a sinistra (libri, monopattino, colla, pistola ad acqua, ecc.) e due “Azioni”, la prima delle quali è chiamata “Comune” mentre la seconda è “Personale”. I giocatori mescolano il loro mazzetto e prendono in mano 5 carte: a turno ne giocano una e risolvono le azioni, sapendo che quella “Comune” potrà essere fatta anche dagli avversari, ma solo dopo aver giocato una carta con lo stesso simbolo.
Dopo aver eseguito le sue azioni il giocatore di turno deve prendere una nuova carta scegliendo una delle tre sempre disponibili a centro tavola, oppure una coperta dal mazzo o infine una delle carte nel “cortile” degli avversari. Infine mette tutte le carte giocate nel suo mazzo degli scarti, aggiunge eventuali carte con la stella non utilizzate, posa nel “cortile” della sua plancia le ultime carte che gli erano rimaste in mano e ne ripesca cinque dal mazzo (eventualmente rimescolando gli scarti se è esaurito).
Lo scopo è quello di accumulare “risorse” (Pizze e Giocattoli) da spendere per avanzare nella pista della costruzione del fortino sulla plancia personale: chi arriva alla quinta casella chiude il gioco, dunque si completa il turno e si calcolano i PV, assegnando la vittoria a chi ha il totale più alto.
Come in tanti altri giochi del genere, per sapersi districare al meglio in FORT è necessario conoscere bene il modo di fare PV, per cui partiamo proprio da qui:
Detto ciò è necessario ora capire quali sono le azioni, ed a questo pensano le diverse icone stampate sulle carte, le quali permettono di:
ecc.
In generale al proprio turno conviene sempre giocare il maggior numero di carte possibile, non solo per lasciarne poche nel cortile, ma soprattutto per eseguire più volte un’azione. Però è sicuramente importante anche avere carte di diverso tipo in mano per poter “copiare” un’azione degli avversari e quindi accumulare risorse più in fretta.
Infine segnalo che, avanzando sul tracciato del fortino si possono ottenere due carte “obiettivo” (Premio e Regola Inventata) che permettono di fare qualche PV extra a fine partita o qualche azione speciale durante il gioco. Gioco divertente per tutta la famiglia.
Se volete ogni tanto ritornare alla vostra fanciullezza potreste provare questo Fort, un gioco di carte dedicato a 2-4 giocatori di 10 anni o più, nel quale i partecipanti si mettono, appunto, nei panni di alcuni bambini e passano una mezz’oretta del loro tempo costruendo un “fortino”, mangiando pizza e provando nuovi giocattoli. Il gioco è nato nel Minnesota (Stati Uniti) ma in Italia ci viene “servito” da MS Edizioni e potremo usarlo sia in famiglia, per un paio di partite con genitori, nonni e nipoti tutti insieme, che come “filler” con gli amici o al club, prima o dopo un titolo più impegnativo.
A suivre sur balenaludens.itMagazine | Numéro | Année | Titre | Page | Auteur | Genre |
---|---|---|---|---|---|---|
Balena Ludens | 2022-07 | 2022 | Scendiamo in cortile con gli altri bambini e costruiamo un fortino | 4 | Cremona Pietro (A lire) | Recensione dettagliata |
Io Gioco | 26 | 2022 | Il mio fortino è più bello del tuo... | 74 | Silvi Daniele | Recensione dettagliata |